Perché con il caldo non si ha fame?

Perché con il caldo non si ha fame? Quando arriva il caldo non si ha fame per un semplice motivo, le alte temperature rallentano il metabolismo. Spieghiamo meglio…

Con l’arrivo della calda stagione, come logico che sia, si vedono molti cibi freschi e leggeri, non ci sono piatti particolari e si mangiano i soliti classici: Pasta all’insalata, fresella (in realtà si scrive frisella) e tanta verdura. Il motivo è che con il caldo il nostro organismo non ha bisogno di innescare una serie di processi utili a riscaldare il corpo, come i brividi per il freddo, quindi l’energia necessaria ad una condizione di equilibrio è minore. Inoltre, dopo avere mangiato, la nostra temperatura corporea aumenta, soprattutto se ingeriamo cibi caldi, quindi in questi periodi dell’anno si preferiscono cibi freschi e che possano dare una sensazione di freschezza.

Ricordo inoltre che per digerire il cibo il nostro organismo consuma molta energia, infatti durante la digestione ci sentiamo stanchi e con una forte necessità di riposare, questo avviene proprio perché gran parte delle nostre forze vengono utilizzate per il compimento di tale processo. Se vuoi approfondire la questione “Sonno-Digestione”, ti lascio di seguito l’articolo dedicato: Perché ci viene sonno dopo mangiato?

Cosa possiamo fare per non sentire questa difficoltà?

Come già scritto precedentemente, è molto importante importante evitare cibi troppo pesanti e caldi, quindi preferire cibi freschi come può essere l’immancabile pasta all’insalata.

Lascio di seguito il rimando ad un articolo di Giallo Zafferano, troverete 25 ricette interessanti da fare durante il periodo estivo: Piatti freddi estivi veloci, freschi e leggeri

Consigli per alimentazione estiva

È importante che nessun pasto vada saltato. Seguire questi consigli è importante se si ha difficoltà a mangiare durante il periodo estivo:

  1. La colazione è un pasto fondamentale perché rappresenta il momento in cui il nostro organismo riceve le energie per portare avanti la giornata; saltarla implicherebbe solo scarsi risultati nelle attività fino al prossimo pasto. Se possibile, mangia la frutta la mattina, essendo un prodotto naturale molto fresco, può essere un buon compromesso per chi proprio non ha voglia di sentire caldo;
  2. Pranzo, compra un contenitore refrigerante. Se il pranzo non lo fai a casa è altamente probabile che per non mangiare pasti caldi o per questione di praticità, ti ridurrai a tranci di pizza tutti i giorni o quasi. Non che la pizza sia un problema (è un esempio), ma mangiarla tutti i giorni non è molto consigliato, quindi comprare un contenitore refrigerante ti permetterà di portarti il cibo da casa mantenendolo fresco;
  3. Per quanto riguarda la cena, può capitare ancora più spesso che questo venga saltata, essendo il pasto più leggero dei tre, il problema a tal proposito è minore, anche se di certo non è consigliato evitare di farla tutti i giorni. Si consiglia di mangiare quantomeno delle verdure accompagnate da della frutta;
  4. Mastichiamo lentamente. Mangiare velocemente comporta una serie di problemi che possono andare dal mordersi la lingua al mangiare più del dovuto. Essendo qualcosa di facilmente applicabile, masticare lentamente risulta essere un’ottima soluzione per chi non vuole sentirsi “pesante”, ma allo stesso tempo si vuole sentire sazio;
  5. Beviamo acqua, si consigliano dai 1,5l ai 2l giornalieri. Bisogna cercare di non bere eccessivamente per non affaticare i reni, per approfondire la questione ti lascio l’articolo dedicato: Urina, perché è gialla? Quanta acqua si deve bere giornalmente?

Sapevate perché con il caldo non si ha fame? Quali sono i vostri piatti tipici dell’estate?


Articoli correlati:

Perché ci viene sonno dopo mangiato?

Urina, perché è gialla? Quanta acqua si deve bere giornalmente?

Lascia un commento