C’è vita su Venere? Questa opzione era esclusa quasi del tutto finché ieri non è stato annunciato di avere trovato tracce di fosfina su Venere. La fosfina è un composto chimica la cui scoperta potrebbe indicare la presenza di vita sul pianeta, poiché sulla Terra la produzione di fosfina è legata ai processi biologici.

La recente scoperta è stata pubblicata sulla rivista scientifica Nature Astronomy e descrive potenzialmente una delle più importanti scoperte in campo astronomico degli ultimi tempi. Gli autori della ricerca sono comunque molto cauti dato che la presenza di vita rimane solo un ipotesi.
È importante ricordare che Venere è caratterizzata da elevate temperature e un’atmosfera formata per il 96,4% di anidride carbonica. Com’è possibile, allora, che ci possa essere vita in queste condizioni? Il motivo è che la vita si troverebbe non sulla superficie ma negli strati di nubi a circa 60 mila metri di altitudine, dove pressione atmosferica e temperature si avvicinano a quelle terrestri. L’ipotesi è derivata anche dalla presenza di alcune macchie più scure negli strati nuvolosi di Venere, che secondo i ricercatori potrebbero essere formate da gigantesche colonie di batteri le cui dimensioni aumentano e diminuiscono nel corso dell’anno venusiano.
I ricercatori, inoltre, pensano anche che non si possa escludere che ci siano stati errori nelle rilevazioni e che il gas osservato non sia effettivamente fosfina, ma un altro composto presente su Venere e non legato a possibili forme di vita, potrebbe infatti trattarsi di anidride solforosa e che ci potranno essere conferme solo dopo nuove osservazioni. Per confermare l’ipotesi è necessario inviare nuove sonde su Venere, sarà questa una delle prossime missioni spaziali?
Qualora ci fosse veramente vita su Venere, quali sarebbero le conseguenze?
La scoperta non sarebbe solo rivoluzionaria per il nostro modo di intendere la vita e la nostra esistenza nell’Universo, ma potrebbe anche fornire indizi su che forme di vita si siano sviluppate su altri pianeti al di fuori del sistema solare e che gli esseri viventi, seppur in forme elementari non all’altezza dell’uomo, popolino molti più pianeti di quanto finora immaginato.
La risposta definita quindi manca ma è proprio questo a rendere Venere molto più interessante!
Articoli di riferimento:
Nature Astronomy: Phosphine gas in the cloud decks of Venus
Potrebbe interessarti:
Prelevare energia pulita dalla Luna, progetti per il futuro
Quanto dura un giorno sugli altri PIANETI? 8 + 1
Il suono dei pianeti del sistema solare
Ecco cosa piove sugli altri pianeti e sui loro satelliti…
È possibile avere rapporti sessuali nello spazio?