Come cresce una pianta scientificamente?

Metti il seme nel terreno, innaffialo, aspetta che cresca ed ecco la tua pianta.

Ok, credo fino a questo punto, c’eravamo arrivati tutti quanti, ma vi siete mai chiesti a livello molecolare cosa accade?

Sin dal 1885 gli scienziati sono stati al corrente della presenza di un ormone della crescita delle piante, l’auxina, mentre negli anni trenta, si conoscevano già le dinamiche di sviluppo.

I biologi Mark Estelle, Nihal Dharmasiri e Sunethra Dharmasiri dell’Università dell’Indiana Bloomington, hanno pubblicato nel 1991 uno studio che identifica una particolare proteina, la TIR1.

La TIR1, come l’auxina, influenza notevolmente sul come e quando le piante crescono. Nel 2001, invece, è stato scoperto che incrementa l’espressione di alcuni geni associati alla crescita.

Auxina e TIR1

Una delle ultime identificazioni fatte, è stata quella che associa la proteina TIR1 e l’auxina in un processo complementare che porta allo sviluppo della pianta. Questa scoperta è molto importante, perché permette di comprendere più nello specifico quelle che sono le azioni che un organismo vegetale esegue per portare alla nascita della vita.

Per approfondire leggi l’articolo al seguente link https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4737911/

Lo sapevi che i fiori percepiscono le vibrazioni e rendono il nettare più dolce per le api, se vuoi leggere l’articolo, clicca il link di seguito: Fiori e il loro complesso meccanismo

Lascia un commento