La digestione è la fase più importante di ogni dopo pasto, questo perché a seconda dei casi, può dare un senso di appagamento o di forti dolori stomacali.
La domanda sorge spontanea ”Cosa fare per digerire sempre bene?”.
I due fattori che più influiscono sulla cattiva digestione sono:
- fretta;
- stress.
È necessario prendersi i propri tempi quando si mangia, ricordati, la fretta è il peggiore nemico della digestione.
Oltre allo stress, è necessario anche controllare la qualità dei prodotti che si mangiano, non conviene mai puntare alle sottomarche, anche se il prezzo risulta essere, per la maggior parte dei casi, allettante.
Ancora più importante è avere una buona alimentazione, che vada ad alternare carne e pesce, con entrambi i casi sempre accompagnati da delle verdure.
Scontato, ma non troppo, è evitare le bevande gassate, perché non hanno nessun beneficio e ti portano ad uno stato di gonfiore.
I nutrizionisti consigliano inoltre di evitare i digiuni ed è preferibile fare pasti più contenuti, piuttosto che abbuffarsi una volta al giorno.
Mastica sempre molto, evita di essere vorace quando mangi, cerca di scoprire tutti i sapori di una portata, assaporandola in ogni suo punto.
Importante è l’abbinamento tra i cibi che mangiamo.
Cosa bisognerebbe evitare di assumere in grandi quantità?
- Assolutamente i grassi, questi, che sono presenti in uova, formaggi, burro e condimenti, rallentano la digestione.
- Bevande alcoliche, anch’esse rallentano la digestione.
- Zuccheri semplici (zucchero per dolciumi) danno un senso di appagamento momentaneo e promuovono una più precoce comparsa del senso di fame.
- E’ importante bere non durante un pasto, ma tra una portata e l’altra, per tale ragione è importante evitare di mangiare troppo salato (l’eccesso di sale ti obbliga a bere l’acqua durante il pasto).
Riassumendo, quali sono gli alimenti da preferire e quali da evitare?
Da evitare: Carni rosse e grasse; Pesci grassi e conservati; Formaggi grassi (soprattutto quelli fermentati come il gorgonzola e il pecorino); Dolci elaborati (si intende quelli con panna, creme, etc…); Salse; Burro e strutto; Alcol e bevande gassate.
Da preferire: Carni bianche; Pesce magro (conviene sempre farsi consigliare il pesce appena pescato); Formaggi magri e freschi; Verdura; Frutta; Olio extra-vergine a crudo; Acqua.
Dopo aver mangiato è importante:
- non fare sforzi (es. esercizi fisici);
- evitare gli sbalzi di temperatura;
- non sdraiarsi, perché è deleterio.
Leggi anche:
La musica stimola la produzione di dopamina = Benefici a 360°