Il bulbo oculare, chiamato comunemente occhio, è un organo di senso ed è collocato all’esterno dell’apparato visivo.
Gli occhi sono il principale punto di contatto tra l’organismo e l’ambiente, da cui ricaviamo l’85/90% delle informazioni che arrivano al nostro cervello.
Quando osserviamo qualcosa, la luce attraverso la cornea si infiltra nell’occhio e penetrando la pupilla, la quale si restringe e si dilata in base all’intensità della luce, raggiunge il cristallino. Quest’ultimo mette a fuoco l’immagine proiettata a livello retinico, convergendo le onde luminose penetrate nell’occhio.
Intorno alla retina sono presenti i bastoncelli e i coni, due cellule fotosensibili che hanno il compito di catturare la luce. I primi consentono la visione quando c’è scarsa luminosità, mentre gli altri consentono la visione dei colori e dei dettagli dell’immagine. Queste due cellule, usufruendo del nervo ottico, inviano messaggi al cervello, il quale trasforma gli impulsi in immagine.
Leggi anche:
Occhio, il mondo come visto dagli animali
Perché il sapone negli occhi brucia?
Fungo Zombie, muove le sue vittime una volta preso il controllo
Il corpo umano diventa sempre più affascinante man mano che lo si scopre
Assolutamente d’accordo😍
C’è da aggiungere che le immagini che vediamo arrivano al cervello ribaltate
Interessante, vedo di informarmi ed eventualmente aggiungerlo, grazie del consiglio 🙂