Come funziona scientificamente il pensiero?

Tutti siamo in grado di pensare, ma quanti sanno come funziona scientificamente il pensiero? Come il nostro cervello riesce a farci visualizzare delle immagini? Mi spiego meglio. Quando una persona pensa, tendenzialmente, riesce anche a visualizzare ciò che sta per l’appunto immaginando, qualcosa che non possiamo vedere concretamente in quell’istante con la vista, ma che viene visualizzato come se noi guardassimo all’interno dei ricordi del nostro cervello.

Sperando che vi sia arrivata la domanda per come la voglio intendere, iniziamo a spiegare come funziona il tutto.

Da cosa è formato il cervello?

Sebbene sia ben compresa la scienza della comunicazione delle cellule cerebrali, i processi di pensiero non sono ben definiti. Tuttavia, cercare di comprendere come sia fatto il cervello può aiutare a capire quantomeno il quadro generale. Il cervello è composto principalmente da neuroni, ovvero cellule che generano impulsi elettrici per comunicare, si stimano quasi 100 miliardi di neuroni.

I neuroni, comunicando, rilasciano sostanze chimiche nel cervello, note come neurotrasmettitori, che generano segnali elettrici nei neuroni vicini. I segnali elettrici si propagano come un’onda formata da migliaia di neuroni. Questo processo dà origine al pensiero.

Come vengono memorizzate le informazioni nel cervello?

Spostandoci al modo in cui vengono memorizzate le informazioni… I ricordi sono memorizzati come segnali elettrici e chimici nel cervello. Le cellule nervose si collegano in schemi molto complessi e particolari, chiamati sinapsi, e l’atto di ricordare qualcosa è solo il cervello che innesca queste sinapsi. Quando costruisci la memoria, essenzialmente dici all’elettricista del tuo cervello di piazzare un nuovo cablaggio lassù, metaforicamente parlando. Quando vi ricordate qualcosa, è come accendere l’interruttore della luce e vedere il cablaggio funzionare come progettato – la luce si accende.

Cosa il cervello memorizza?

Se ci fate caso, però, quando si pensa non si ha mai una limpida visualizzazione di ciò che si sta immaginando, questo perché il cervello memorizza l’idea delle cose e non le cose in sé. Per intenderci, il cervello memorizza ciò che noi attribuiamo a ciò che ci circonda (colore, dimensioni, profumo, suoni…) quindi le caratteristiche che per noi sembrano essere più rilevanti e non tutti gli aspetti oggettivi dello stesso.

In conclusione, come funziona scientificamente il pensiero?

ll cervello è in grado di farci visualizzare i pensieri perché, reagendo ai nostri stimoli (ovvero al nostro tentativo di ricordare qualcosa), mette in moto i processi neuronali, non significa che siano in stato di riposo quando non si pensa, e quindi attiva le sinapsi.


Articoli di riferimento:

Per la stesura di questo articolo ho preso più definizioni che altro, in quanto non ho trovato articoli che trattassero di questo argomento specifico.

How Do We… What was it… Remember Things?

Ask a Scientist: Neurons help explain how our brains think

Potrebbe interessarti:

Un silenzio assordante, il suono del cervello

Numero di Graham, il numero impossibile da pensare

Le persone dei sogni esistono, il cervello non inventa

Il cervello delle donne invecchia più lentamente

Lascia un commento