Come funzionano i pannelli solari?

Il pannello solare è stata una delle tecnologie più innovative, che alla sua uscita, fece letteralmente impazzire il mercato.

Siamo ormai abituati a vederli sui tetti delle case più in campagna e tutti sanno cosa sono, ma pochi sanno come funzionano…

Il primo appunto da segnalare, è che ne esistono di due tipologie:

  • Pannello solare Fotovoltaico: il quale utilizza l’energia del sole per produrre energia e quindi per andare a risparmiare sulla bolletta della luce;
  • Pannello solare Termico: utilizza l’energia del sole, per produrre acqua calda (logicamente viene utilizzato anche per il riscaldamento della struttura).

Logicamente la disponibilità di energia solare, dipende strettamente dall’orientamento dei pannelli rispetto al sole e dalla posizione geografica.

Solitamente si usa metterli orientati verso sud con un angolo ideale dai 30° ai 45°, per ottenere un maggior rendimento di quest’ultimi.

Il pannello solare è composto da diversi componenti:

  1. Un componente che ha come obiettivo, quello di assorbire la luca solare tramite una lastra in alluminio oppure in rame;
  2. Una lastra in vetro trasparente, posta al di sopra di quella che assorbe energia;
  3. Un telaio, principalmente in alluminio, per contenere i componenti del pannello.

Adesso analizziamo bene tutte le fasi del pannello solare termico:

  1. L’energia solare passa attraverso la prima lastra in vetro trasparente e riscalda l’assorbitore, il quale riscaldandosi trasferisce il calore al fluido termovettore, che scorre nei tubi presenti sotto il pannello;
  2. Il calore così ottenuto serve per riscaldare l’acqua, che è contenuta nel bollitore;
  3. L’acqua viene resa disponibile, per i suoi vari utilizzi.

Il fluido usato per trasferire il calore, è un composto particolare, con lo scopo di renderlo resistente al freddo e quindi per evitarne il congelamento.

Invece il pannello solare fotovoltaico, risulta essere più complesso, ma non troppo. Esso è costituito da:

  • dei moduli fotovoltaici, i quali a loro volta sono composti da celle fotovoltaiche, le quali servono a trasformare la luce del sole in elettricità;
  • uno o più inverter, dispositivi che convertono la corrente continua  in corrente alternata.

Questi due risultano essere i due componenti principali, ma questi impianti sono costituti anche da altri elementi:

  • quadri elettrici;
  • cavi solari;
  • centraline;
  • strutture di supporto.

Come funziona?

Senza entrare nel dettaglio, i pannelli solari fotovoltaici, funzionano come quelli termici, o almeno il processo è molto simile.

  1. l’energia proveniente dal sole, definibile come una quantità specifica di energia composta da più particelle, fotoni, attraversa i semiconduttori;
  2. I semiconduttori a loro volta generano elettricità;
  3. L’elettricità così ottenuta, viene sviluppata e la si trasforma in energia che poi verrà utilizzata per alimentare i vari dispositivi della struttura.

Leggi anche:

Maniglie di ottone, perché sono le più utilizzate?

Condizionatore, aspetti negativi e conseguenze sull’ambiente

Il dispositivo che genera elettricità tramite le ombre

Lascia un commento