Come nasce una stella?

Una stella è un corpo celesto formato da gas molto caldi.

In termini scientifici, si fa riferimento ad uno sferoide luminoso di plasma che genera energia nel proprio nucleo mediante processi di fusione nucleare; l’energia viene irradiata nello spazio sotto forma di neutrini, particelle elementari e radiazioni elettromagnetiche.

Le stelle possono essere distinte in due modi:

  • Luminosità apparente: quando si valutano ad occhio nudo e dipende dalla distanza interposta tra noi e la stella;
  • Luminosità assoluta: metodo che viene utilizzato dagli astronomi (più preciso), che è la quantità di luce che la stella irraggia realmente, tenendo conto delle distanze che ci separano. Le stelle che ci appaiono rosse, sono le meno calde, mentre le più giovani sono principalmente di colore: blu, azzurre e bianche.

Come nascono le Stelle?

Le stelle nascono dalle nebulose, enormi ammassi composti da gas e polveri. La loro vita inizia nel momento in cui nella nebulosa si determina un addensamento di materia ricca di molecole di idrogeno.

Le particelle si attraggono gradualmente, portando alla formazione del nucleo centrale. La materia continua ad attirare sempre nuove particelle fino a quando non si verifica il collasso gravitazionale. La parte centrale della stella comincia ad ingrossarsi e simultaneamente va ad
aumentare di temperatura: questo fa si che si venga a formare la protostella.  Quando la stella raggiunge una determinata temperatura, si viene ad innescare la reazione di fusione termonucleare, si ha quindi la trasformazioni di idrogeno in elio: nasce la stella.


Potrebbe interessarti:

Buchi neri: cosa sono e come si formano

La stella che ha raggiunto i 6 MILIONI di km/h

Si può attraversare il Sole, essendo composto di gas?

Lascia un commento