Il vento si forma in seguito al movimento delle masse d’aria verticali ed orizzontali (si fa riferimento alla diversa direzione dei moti) presenti nell’atmosfera.
Nelle zone in cui è presente alta pressione significa che c’è stato uno spostamento di massa d’aria verso zone di bassa pressione. Questo influenza notevolmente anche la temperatura, tant’è vero che le masse d’aria calda si mescolano con quelle di aria fredda ed è proprio in seguito a questo processo che si forma il vento.
Agiscono negativamente invece le montagne, le quali essendo degli ostacoli per i movimenti delle masse d’aria, impediscono la corretta circolazione di quest’ultima.
Potrebbe interessarti:
8 abitudini sbagliate che abbiamo sotto la doccia
Cosa accadrebbe se gli alberi sparissero improvvisamente dalla Terra?