Tutti sanno cos’è un deserto, ma quanti di voi sanno come si forma?
Il deserto può essere definito come una vasta zona di suolo arido che presenta una bassa precipitazione.
Spesso, erroneamente, al deserto viene associata la poca vita, che in molti casi è anche vero, ma affermare ciò è estremamente limitativo.
Come forse non sai, esistono diversi tipi di deserti e in alcuni di questi la vita è abbondante, questo perché la vegetazione si è adattata al basso tipo di umidità, mentre la fauna durante la giornata tende a nascondersi, uscendo allo scoperto solamente di sera.
Tipologie di deserti
Esistono tre tipologie di deserti: caldo, freddo e polare.
Come si vengono a formare i deserti?
Le motivazioni possono essere varie e in questo articolo le analizzeremo singolarmente.
- Possono essere causati dalla presenza di catene montuose che costituiscono una vera e propria barriera per le correnti umide provenienti dagli oceani. In virtù di quanto precede, le nuvole vengono bloccate dalle montagne e si scaricano sul primo versante contro il quale si scontrano, creando di conseguenza a ridosso, le condizione che causano la bassa precipitazione, dando origine di conseguenza ai deserti;
- Possono essere causati dal movimento delle masse d’aria, provocato dalla rotazione terrestre;
- Possono essere causati dalla posizione all’interno di un continente, questo perché i venti prima di raggiungere quella determinata posizione, perdevano durante tutto il tragitto buona parte dell’umidità.
Leggi…