La parola “LEGO” è l’abbreviazione di due termini danesi “leg godt” che significa “giocare bene”. Tutti da piccoli ci abbiamo giocato. Trovarsi dei regali con i mattoncini colorati sotto l’albero di Natale è stato per lungo tempo uno standard natalizio.
La costruzione LEGO riscuote moltissimo successo nei piccolini e nei grandi sia per divertimento e creatività che per collezionismo.
Avendo questa società costruito nel corso del tempo un’infinità di collaborazioni, ci si è trovati nella situazione in cui tutto ciò che ci circonda ha il proprio modello LEGO. Esempio di questo è la LEGO Technic, con riproduzione accurata di modelli automobilistici (per citarne uno), oppure set raffiguranti film cinematografici e videogiochi come: LEGO Star Wars, LEGO Harry Potter, LEGO Jurassic World, LEGO Marvel, LEGO Super Mario e LEGO Disney.
A questi poi si sono aggiunti i set per collezionisti come il LEGO Colosseo, LEGO Titanic e LEGO Vespa 125.
A questo link puoi vedere tutte le offerte LEGO del momento: Offerte del Momento
Altrimenti a quest’altro link puoi vedere tutti i set LEGO da collezionismo: LEGO Collezionismo Prodotti

Di cosa è fatta la LEGO?
La maggioranza dei mattoncini è realizzata con una plastica di elevata qualità, chiamata ABS (Acrilonitrile Butadiene Stirene). Questo è un materiale termoplastico amorfo molto comune ottenuto dalla polimerizzazione del gruppo acrilonitrile-stirene con il butadiene. Ogni monomero conferisce al materiale delle proprietà differenti:
- L’acrilonitrile C3H3N conferisce: durezza, resistenza chimica e termica;
- Lo stirene C8H8 conferisce: lavorabilità, brillantezza e resistenza;
- Il butadiene C4H6 conferisce: robustezza e resilienza.
Fonte: Composizione dei mattoncini LEGO® (sito ufficiale)
Come viene realizzato un mattoncino LEGO?
A risposta di questa domanda ecco un video introduttivo:
I mattoncini LEGO seguono un processo di produzione che è possibile racchiudere in cinque step:
1) Arriva il materiale con i camion: tutto ha inizio con i cosiddetti “granuli”, dei blocchetti di plastica di colore differente. Questi, trasportati dai camion, arrivano a destinazione alle fabbriche LEGO® di tutto il mondo e dei tubi risucchiano il contenuto, andandolo a depositare all’interno di silos in metallo a tre piani. Ogni silos può contenere fino a 33 tonnellate di granuli ciascuno. Dai silos avviene il prelievo dei granuli mediante dei tubi e alimentati alle macchine per lo stampaggio.
2) Lavorazione ad alte temperature: a questo punto i granuli vengono surriscaldati ad una temperatura di circa 230°C. Il fuso viene passato all’interno di stampi in metallo a forma di mattoncini LEGO concavi. La macchina di stampaggio applica una pressione di centinaia di tonnellate Pa (Pascal). Infine, vengono raffreddati e staccati dallo stampo in un processo che dura circa 10 secondi.
3) Processo automatizzato per la produzione dei pezzi: i mattoncini richiedono un’elevata precisione di lavorazione, motivo per cui l’intero processo di produzione è automatizzato. I pezzi, espulsi dallo stampo e fatti raffreddare, vengono messi all’interno di scatoli. Quando uno scatolo è pieno, un segnale radio viene inviato per segnalare ad un camioncino robotizzato il ritiro del pacco. Le scatole vengono poi trasferite su di un nastro trasportatore che porta alla fase finale prima dell’inscatolamento.
4) Decorazione dei mattoncini: adesso che i pezzi sono pronti, è necessario decorarli e, anche questo, è realizzato mediante l’utilizzo di macchinari che imprimono pressioni molto grandi con estrema accuratezza per applicare correttamente le diverse stampe.
5) Inscatolamento: tutti i pezzi vengono trasportati automaticamente attraverso un nastro trasportatore e messi nelle scatole. Questo processo si conclude con l’intervento umano di verifica e di introduzione delle istruzioni di montaggio e terminale chiusura del pacco.

Quanti mattoncini LEGO vengono prodotti al giorno?
Si consideri che in un ora vengono modellati circa 2.160.000 pezzi, che corrisponde a 36.000 pezzi per minuto. Per questo motivo, sapendo quanti ne vengono prodotti in un’ora è sufficiente moltiplicare quel valore per il numero di ore di attività giornaliera dell’azienda. Non sapendo di preciso quante ore è in funzione la fabbrica, si può fare una stima oppure essere soddisfatti del dato fornito di produzione in un’ora.
Chi ha inventato i LEGO?
Ole Kirk Christiansen è stato un uomo che ha inseguito i propri sogni e che con la perseveranza di continuare la strada scelta è riuscito a creare un fenomeno mondiale che conta record su record. Ole Kirk Christiansen prima di fondare LEGO è stato un uomo che ha conosciuto sulla propria pelle il significato della crisi ed è proprio da questa che ha trovato il significato dei suoi futuri mattoncini colorati.
Nato il 7 aprile del 1891 in Danimarca e morto l’11 marzo 1958, ha vissuto la propria infanzia e adolescenza costruendo giocattoli di fortuna con quello che si trovava tra le mani. Venendo da una famiglia povera ha conosciuto sin da subito il significato e l’importanza della condivisione.
Dopo numerosi insuccessi seguendo la propria passione per la falegnameria, si aggrappa all’arte del riciclo e lavora ad un nuovo progetto. Insieme a suo figlio, utilizzando materiali riciclati, costruiscono dei giocattoli componibili (una macchinina con delle ruote in miniatura) ed è proprio così che è nato il primo esempio di LEGO.
Come anticipato nell’introduzione, il nome che poi ha preso l’azienda è strettamente legato alle sue origini (“leg godt” = “giocare bene”).
Quanti pezzi LEGO esistono al mondo?
Il numero di mattoncini colorati stimato è di circa 400.000.000.000 di pezzi. Volendo sovrapporli gli uni sugli altri e fare un’unica grande pila, si raggiungerebbe un’altezza di circa 2.386.065 metri 9 volte circa la distanza della Terra dalla Luna.
Quanti set costruzioni LEGO esistono?
Facendo riferimento al database di brickset.com esistono 19137 set LEGO rilasciati dall’azienda dai 73 anni di attività.

LEGOLAND in Italia esiste?
In Italia, purtroppo, non esistono parchi LEGOLAND come li possiamo trovare ad esempio in Germania o in tutta Europa.
In Italia esiste solamente il Parco Acquatico LEGOLAND a Gardaland nel comune di Castelnuovo del Garda sul Lago di Garda. Questo è l’unico del suo genere in Europa e il quinto in tutto il mondo.
Io quando ero piccolino ricevevo regalato dai miei genitori tantissimi set della LEGO City. E voi?
Leggi alcuni di questi articoli:
- Il dispositivo che genera elettricità tramite le ombre
- Perché i cani si mordono la coda?
- Più il cervello è grande e più si è intelligenti?
- Il cuore degli astronauti invecchia velocemente?
- Perché la bussola indica sempre il NORD?
Se hai trovato interessanti questi argomenti, seguimi su YouTube oppure su Instagram.