Cosa piove sugli altri pianeti? La pioggia non è gradita da tutti, ma se al posto di gocce d’acqua cadessero diamanti, come su Saturno, continuereste a non apprezzarla?
Venere: piove acido solforico, che però evapora prima di toccare la superficie, date le elevate temperature (circa 465°, direi il posto ideale per chi soffre il freddo);
Plutone: su Plutone, pianeta nano posto nella parte esterna del sistema solare, nevica una neve rosa, che compone il 98% del pianeta. È una neve particolare, formata da ghiaccio d’azoto, con tracce di metano e monossido di carbonio, che ne influenzano il colore;
Saturno: è probabilmente il più interessante, circa l’argomento citato, in quanto sulla sua superficie piovono diamanti! Si pensa però che ci siano anche altri pianeti su cui piovano diamanti, come Giove, Nettuno ed Urano;
Titano: il satellite più grande di Saturno, che presenta un ciclo stagionale simile a quello della Terra, con la sola differenza che non è composto d’acqua, ma di metano;
Io: Sotto la superficie di Io, una delle lune di Giove, è presente un oceano di lava, tant’è vero che ci sono più di 300 vulcani attivi. Su Io, il biossido di ferro che viene lanciato in aria si cristallizza molto rapidamente e cade sulla superficie come morbida neve gialla.
Potrebbe interessarti: