Stelle cadenti… il nome è piuttosto ingannevole, questo perché l’evento non ha niente a che fare con le stelle.
Indice
Se non sono stelle, cosa sono?
Queste scie luminose, che si possono vedere ad occhio nudo nel cielo notturno, sono causate dai meteoroidi, pezzi di residuo metallico e roccioso, che “cadendo” dallo spazio nella nostra atmosfera, bruciano per attrito.
I meteoroidi, bruciando per attrito, producono quella che viene chiamata “meteora” o più banalmente ”stella cadente”.
Perché le chiamiamo “stelle cadenti” allora?
Il motivo è che questa è la descrizione più intuitiva. Sapendo che nel cielo si possono vedere un’infinità di stelle “ferme” che emettono una luce propria, non potendo distinguerle facilmente ad occhio nudo da altri corpi, ci viene intuitivo descrivere ogni fonte luminosa come una stella. Motivo per cui luce che si muove nel cielo, prende il nome errato di stella cadente.
Perché in alcuni periodi dell’anno se ne vedono di più?
Questo avviene quando la Terra, nella sua orbita intorno al Sole, attraversa delle regioni di spazio in cui sono presenti grandi quantità di detriti rocciosi, catturandoli nel suo campo gravitazionale, diventando “stelle cadenti”.
Il nome più corretto per definire questo tipo di evento è “pioggia meteorica”.
Se vuoi saperne di più delle stelle, leggi il seguente articolo: Come nasce una stella?