Cose che forse non sai sui sogni

Sui sogni si potrebbere parlare per giorni interi, questo non solo perché è un argomento ancora non del tutto compreso dall’uomo, ma soprattutto perché non esistono confini alla fantasia.


PERCHÉ CI CAPITA DI FARE SOGNI STRANI?

Spesso ci siamo chiesti perché certi sogni siano così strani. A rispondere a questa domanda ci sono delle ricerche fatte di recente che spiegano come ciò sia possibile. Durante la fase Rem del sonno, i ”collegamenti” con l’ippocampo, una delle zone più importanti del nostro cervello che si occupa della trasformazione dei ricordi dalla memoria a breve termine a lungo termine, vengono spenti.

Durante questa fase è riscontrabile una maggiore attività delle aree cerebrali collegate alle emozioni.

Al contrario, la corteccia prefrontale dorsolaterale, dove avviene il pensiero logico, viene ridotta e per tale motivo i sogni ci sembrano assurdi e senza senso (cosa buffa è che li percepiamo come strani solo al risveglio).


ESISTONO PERSONE CHE NON SOGNANO?

Sogniamo tutti, l’unica differenza è che c’è chi se li ricorda e chi no.

Solo chi è affetto dalla sindrome di Charcot-Wilbrand non sogna affatto, questo perché queste persone presentano una lesione della corteccia visiva, nota come giro fusiforme inferiore.


CAMBIANO NEL CORSO DELLA NOSTRA VITA?

Certo, i sogni sono associati a molte cose che generano in noi forte emozioni. Tant’è vero che per un bambino fare un incubo significa vedere un mostro o non dormire nel proprio letto, mentre per noi, giusto per fare un esempio, potrebbe essere rapiti o essere in guerra.


CI SONO DELLE DIFFERENZE TRA I SOGNI FATTI DAI DIVERSI SESSI?

Sembra che ci siano, anche se le differenze sembra siano poche e superflue, come ad esempio per i maschi una maggiore presenza di uomini, mentre per le donne in pari percentuale.


ESISTE UNA MOTIVAZIONE AL PERCHÉ NOI SOGNIAMO?

Secondo delle antiche leggende, oggi non screditate, sembra che sognare sia un modo per metterci alla prova circa delle particolari situazioni, come sfuggire da dei predatori o affrontare una guerra. Questo sembra possa servire a prepararci all’eventualità che quella strana circostanza si possa avverare.


È POSSIBILE INTERPRETARE I SOGNI?

Ormai abbandonata la teoria di Freud, sembra che i sogni siano ancora difficili da essere interpretati, anche se si può comprendere facilmente che a seconda delle nostre emozioni, possano presentarsi varie tipologie di sogno.


Potrebbe interessarti:

Il significato dei sogni erotici, è possibile veicolarli?

Le persone dei sogni esistono, il cervello non inventa

Lascia un commento