Cosa sono i dejà-vu? Circa l’80% della popolazione mondiale afferma che almeno una volta ha percepito una strana sensazione di ricordo, come se un’azione presente fosse già avvenuta nel passato.
Questa particolare condizione ci fa sentire spaesati e ci fa pensare alle sue motivazioni.
Studiare questo fenomeno così diffuso è veramente difficile, perché la scienza non è ancora riuscita a comprendere in quali situazioni si verifica.
La studiosa Akira O’Connor dell’Università scozzese di Sant’Andrews, sostiene però che il dejà-vu è come se fosse una verifica dei ricordi già immagazzinati. Il team di ricerca osservò che nel nostro cervello esiste una regione frontale ove i ricordi vengono verificati. Proprio in questa regione vengono mandati dei segnali di conferma, dei check, che talvolta però possono incorrere in una divergenza tra il passato e il ricordo presente. La presenza di questo errore genera una strana sensazione che viene definita come dejà–vu.
Altre teorie sostengono invece che sia dovuto dal mancato passaggio di un’informazione dalla memoria a breve termine.
Le informazioni per essere immaganazziante seguono tre fasi, memoria sensoriale, memoria a breve termine e memoria a lungo termine.