Quali sono gli errori grammaticali comuni?

Sempre più spesso si commettono errori grammaticali e alcuni di questi sono più comuni di altri. Un buon modo per evitare di trovarsi in difficoltà è prevenire analizzando questa lista che contiene gli errori grammaticali comuni.

Errori grammaticali comuni:

  • qual’è (si scrive: qual è);
  • …… (si mettono SEMPRE E SOLO 3 punti di sospensione);
  • stò male (si scrive: sto male);
  • non lo sò (si scrive: non lo so)
  • un’altro (si scrive: un altro);
  • quà (si scrive: qua);
  • un pò (si scrive: un po’);
  • un altra (si scrive: un’altra);
  • qualcun’altro (si scrive: qualcun altro);
  • d’appertutto, dapertutto (si scrive: dappertutto);
  • avvolte ti penso (si scrive: a volte ti penso);
  • più tosto che (nel senso di “invece che” si scrive “piuttosto che”, scritto così significa “più duro che”);
  • gli dico (se riferito ad una persona femminile, si dice “le dico”);
  • non c’è la faccio (si scrive: non ce la faccio);
  • se io sarei (si dice: se io fossi);
  • anchio (si scrive: anch’io);
  • pultroppo (si dice: purtroppo);
  • propio (si scrive: proprio);
  • d’avvero (si scrive: davvero);
  • daccordo (si scrive: d’accordo);
  • per senpre (si scrive: per sempre);
  • un’abbraccio (si scrive: un abbraccio);
  • tutto apposto (si scrive: tutto a posto);
  • apparte (si scrive: a parte);
  • sta sera (si scrive: stasera);
  • Si (in caso di particella affermativa, si mette l’accento: Sì);
  • stasse, dasse (le forme corrette del congiuntivo sono: stesse, desse);
  • a dosso (si scrive: addosso)

Diamo maggiore attenzione ad alcuni di questi.

Si dice stesse o stasse?

Il congiuntivo crea un sacco di problemi ed è motivo di moltissimi e dei più comuni errori grammaticali della lingua italiana. In particolare, la terza persona del congiuntivo imperfetto è quella che crea più dubbi.

Si dice stesso o stasse? La forma corretta è: stesse

Esempio:

  • Se Noemi stesse stasse dormendo sarebbe difficile farla rispondere a telefono!
  • Ho comprato tantissime magliette, ma nessuna che mi stesse stasse veramente bene.

Si scrive qual è o qual’è?

Uno degli errori grammaticali più brutti da commettere è mettere l’apostrofo quando non necessario. Esempio lampante è il dubbio tra “qual’è” e “qual è”.
La forma corretta è: qual è.

Qual è la spiegazione? Abbiamo a che fare con un confusionario caso di troncamento scambiato per un caso di elisione.


Sai cosa significa SUPERCALIFRAGILISTICHESPIRALIDOSO? Leggi l’articolo dedicato per scoprirlo: SUPERCALIFRAGILISTICHESPIRALIDOSO e il suo significato

Lascia un commento