È allettante l’idea di fare regolarmente giochi logici per migliorare le nostre stesse capacità cerebrali, ma questo non le migliora nel contesto del mondo reale.
“Per ogni studio che trova qualche prova, c’è un numero uguale di documenti che non trovano alcuna prova”, dice Bobby Stojanoski, un neuroscienziato cognitivo alla Western University in Ontario (SN: 3/8/17; SN: 5/9/17).
Stojanoski e alcuni suoi colleghi hanno contrapposto più di 1000 persone che usano programmi per allenare il cervello a 7500 che invece non li utilizzano.
Il primo test ha dato come risultato che i due gruppi interagivano in maniera differente al test, mostrando questa piccola variazione, ma non altro. Quello che la ricerca non spiega è perché chi allena regolarmente il cervello attraverso questi giochi non abbia ricevuto effettivi benefici, ma mostra come il tempo dedicato a questi e le capacità cognitive non hanno alcun collegamento. Affascinante direi.

Altro sondaggio, portato avanti grazie all’intervento dell’Cambridge Brain Sciences, ha ricevuto risposta da 8536 volontari. I partecipanti hanno compilato un questionario sui loro allenamenti abitudinali, opinioni riguardanti gli allenamenti cerebrali e, se utilizzati, quali programmi sono stati seguiti.
Tra alcuni partecipanti sono state rivelate persone che hanno praticato questi allenamenti specifici per periodi di diversa lunghezza. In seguito, è stato proposto un test con 12 domande logiche di memoria, ragionamento e abilità di comprensione.
I ricercatori hanno potuto analizzare i risultati e, anche volendo utilizzare diversi parametri di analisi, ciò che n’è risultato è che non c’erano disparità tra i due gruppi.
Conclusione: Giochi Logici “Sì” o “No”?
Cosa significa questo? Chi pratica quei particolari allenamenti cerebrali, sta allenando il cervello in quei particolari contesti e quindi troverà benefici in quello, mentre non ci saranno miglioramenti se ci troviamo in un contesto di vita reale.
La conclusione che lo studio vuole riportare è che si è liberi di fare questi allenamenti attraverso i giochi logici se lo si fa con l’intento di intrattenersi, ma ciò non gioverà sulla risoluzione dei problemi del mondo reale.
Articoli di riferimento:
Playing brain training games regularly doesn’t boost brainpower – https://www.sciencenews.org/article/brain-training-games-brainpower-cognition
Potrebbe interessarti:
Un silenzio assordante, il suono del cervello
Il cervello delle donne invecchia più lentamente?