La stella che ha raggiunto i 6 MILIONI di km/h

L’incrocio dei dati ottenuti dal satellite Gaia e dallo strumento 2dF, installato sul Telescopio Anglo-Australiano, ha permesso al team di ricerca internazionale di scoprire una stella che, avvicinandosi al buco nero supermassiccio Sagittarius A*, è stata espulsa dalla Via Lattea alla velocità di 6 milioni di chilometri orari.

La stella in questione si chiama S5-HVS1 e faceva parte di un sitema binario.

A questo punto vi starete chiedendo la seguente domanda << Com’è possibile che la stella non venga assorbita ma proiettata all’esterno della Via Lattea? >>. Per rispondere, è necessario avere delle buone conoscenze dei fenomeni riguardanti i sistemi binari in astronomia.

Un sistema binario di stelle è sostanzialmente un sistema in cui due corpi celesti, di dimensioni non necessariamente uguali, sono talmente vicini tra loro da essere legati dalla reciproca attrazione gravitazionale. Quando un sistema entra in contatto con un buco nero massiccio o supermassiccio, la stella più piccola viene assorbita, mentre l’altra risente di una forza opposta, tale che comporta il raggiungimento di una velocità maggiore o uguale a quella di fuga.

Questa breve spiegazione lascia intendere che tra le due, la stella più grande era S5-HVS1, per tale ragione la Via Lattea l’ha proiettata all’esterno.

La velocità della stella più grande, in tali condizioni, è inversamente proporzionale alla forza di gravità del buco nero. Indi per cui la quale, la stella ha raggiunto una velocità tale da battere il record precedente di 4,3 milioni di chilometri orari.

Lascia un commento