Il camaleonte si mimetizza? Oppure è falso?

Il camaleonte si mimetizza? Secondo il pensiero comune, il camaleonte si mimetizza mutando il proprio colore a seconda dell’ambiente circostante. Questa considerazione è talmente radicata nella società che n’è stato coniato persino un termine, “camaleontico”. Anche se può sembrare strano, non sono in grado di mimetizzarsi appositamente. Cerchiamo di capirne il motivo…

Se è calmo, il colore della pelle di un camaleonte è verde ed è per questo che risulta difficile osservarlo nel suo habitat naturale ricco di foglie.

camaleonte si mimetizza?
Riesci a vedere il camaleonte?

Oltre a diventare verdi, i camaleonti maschi cambiano colore quando si eccitano in presenza di una femmina o di un maschio rivale.

Come fanno i camaleonti a cambiare il proprio colore?

Per anni si è creduto che esistesse un semplice meccanismo ben consolidato per un tale cambiamento di colore. I camaleonti possiedono nella pelle diverse cellule che contengono pigmenti colorati. Alcuni sono gialli altri rossi e alcuni contengono la melanina, un pigmento scuro. Sono noti molti animali, tra cui i camaleonti, che assumono una tonalità più scura provocata dalla diffusione della melanina lungo i prolungamenti della cellula. Essi diventano nuovamente più chiari ricondensando il pigmento in un punto.

È stato ipotizzato che i camaleonti diventino gialli, arancioni e rossi nello stesso modo, tramite la dispersione di questi pigmenti in quelle cellule.

pigmenti camaleonte

Ricerca dell’Università di Geneva sui camaleonti

Una nuova ricerca, nata dalla collaborazione di gruppi di fisici e biologi dell’Università di Geneva, dimostra che ciò non è corretto.

Il primo indizio dovrebbe provenire dal fatto che non esiste un vero e proprio pigmento verde nel camaleonte. Il colore verde in realtà è prodotto da due meccanismi diversi, il colore del pigmento ed il colore strutturale.

Al di sotto delle cellule col pigmento giallo, ci sono cellule che contengono minuscoli cristalli di 130 nanometri disposti in modo ordinato in un reticolo.

La luce diffrange fuori da questi cristalli e ciò è dovuto alla distanza tra di essi, la luce blu interferisce costruttivamente e di conseguenza è molto riflessa, mentre gli altri colori non sono riflessi.

Un camaleonte appare verde a causa della combinazione della luce gialla del pigmento più la luce blu riflessa dalla struttura del cristallo sottostante.

Come fanno i camaleonti ad assumere colori diversi?

Oggi gli scienziati hanno scoperto che in realtà sono i cristalli sottostanti che stanno cambiando. Aumentando la distanza tra i cristalli i camaleonti possono cambiare il colore che è riflesso selettivamente. Più grandi sono gli spazi tra i cristalli meglio sono riflesse le lunghezze d’onda più lunghe. Così, all’aumentare della distanza, il colore cambia di conseguenza.

Gli scienziati hanno confrontato campioni di pelle prelevati da camaleonti calmi con la pelle verde e camaleonti eccitati gialli e hanno scoperto che, certamente, nei camaleonti eccitati la distanza tra i cristalli era molto più grande.

nano-cristalli, camaleonte si mimetizza?
Distanza tra cristalli in stato rilassato ed eccitato

Conclusioni – Il camaleonte si mimetizza? No. Cosa succede realmente?

Hai capito come il camaleonte si mimetizza?

I camaleonti maschi non cambiano il proprio colore diffondendo i pigmenti rossi e gialli. Invece, essi fanno qualcosa di più straordinario, modificano attivamente la distanza tra i nano-cristalli per produrre i colori strutturali che coprono l’intera lunghezza dello spettro della luce visibile.


Se qualcosa non ti è chiaro, guarda questo video che segue. Un supporto visivo, durante la spiegazione, potrebbe essere utile.

Articoli di riferimento:

How Do Chameleons Change Color? – Veritasium

How Do Chameleons Change Colors? – Wired

Potrebbe interessarti:

Lascia un commento