Il mondo visto con gli occhi degli animali

L’occhio è un importante orgrano di senso, anche se il suo modo di comunicare al cervello, differisce da specie a specie… Andando ad analizzare il modo in cui l’occhio degli animali funziona, ci renderemo subito conto di quanto detto.


Gatto

occhio degli animali

I felini hanno un campo visivo di circa 200°, che è di poco più grande di quello umano (quello umano è di circa 180°). Rispetto all’uomo, i felini hanno più difficoltà a riconoscere i colori, ma hanno una visione notturna decisamente superiore, questo è possibile grazie alla presenza di una particolare formazione cellulare podta dietro la retina.


Cane

occhio degli animali

Il cane non vede bene da vicino, quindi vede sfocato, e, come i felini, riconosce un numero inferiore di colori. Rispetto agli esseri umani, riesce a distinguere meglio gli oggetti quando la luce è fioca.


Cavallo

occhio degli animali

I cavalli hanno gli occhi posti lateralmente e questo gli permette di avere una visione di 350°, con però alcuni punti ciechi sulla fronte e sulla coda.


Ape

occhio degli animali

Le api hanno un “occhio” composto da unità indipendenti, ciascuna delle quali manda segnali al cervello. Ogni ”occhio” dà una visione diversa e nel complesso si viene a formare una sorta di visione a mosaico. I colori li vedono, però in modo diverso dal nostro, questo perché gli insetti si basano sulla luce ultravioletta.


Pappagallo

occhio degli animali

Il pappagallo ha un modo diverso di vedere le cose, questo perché sono in grado di percepire le gradazioni nel campo ultravioletto. In alcune specie il colore cambia in maniera non percettibile all’occhio umano, in quanto basato su colori a noi non visibili.


Falco

occhio degli animali

Alcuni rapaci hanno degli occhi molto sviluppati nella parte centrale, dove sono concentrati molti fotorecettori, consentendo una visione più ingrandita di circa due volte e mezzo rispetto alla nostra.


Pesce

I pesci hanno visioni differenti, alcuni distinguono i colori e i raggi UV, altri percepiscono il mondo esterno in scala di grigio. Per i pesci, l’acqua funziona da lente d’ingrandimento e hanno difficoltà ad inquadrare ciò che è posto di fronte a loro, data la posizione laterale dei loro occhi.

Ispirato al loro modo di vedere i dintroni, è stato inventato, in ambito fotografico, un obiettivo dal nome ”fish-eye” (occhio di pesce), che riproduce nello scatto lo stesso effetto.


Piccione

Non è certo, ma si pensa in base ad alcuni studi, che questi uccelli siano in grado di vedere letteralmente il campo magnetico terrestre e si orientano in base ad esso.


Scimmia

Le scimmie hanno diversi modi di vedere e questo dipende molto dalla loro specie.

Esistono delle specie di scimmie che hanno una vista molto simile alla nostra.


Serpente

I serpenti hanno una visione termica, la quale permette di vedere il calore corporeo emanato da un oggetto, il che li rende molto pericolosi anche di notte.


Potrebbe interessarti:

Perché i PANDA si stanno estinguendo? Non è solo colpa nostra

Pulcini, è possibile farli crescere senza guscio?

Fungo Zombie, muove le sue vittime una volta preso il controllo

Lascia un commento