Sulla Stazione Spaziale Internazionale è stato ottenuto e studiato il quinto stato della materia, più noto come condensato di Bose Einstein.

Cosa si intende con quinto stato della materia?
Si intende proprio quello che state pensando, ovvero uno stato ulteriore ai già noti solido, liquido, gassoso e plasma.
Questo nuovo stato della materia è possibile, solamente a temperature estreme, che tendono allo zero assoluto. In questa condizione gli atomi si comportano come se fossero onde, anziché come particelle.

Non è però una scoperta nuova, anzi, esiste già da tempo sulla Terra, circa dal 1995, dove venne prodotto per la prima volta in laboratorio (il problema era per la permanenza della materia in questo stato, ovvero frazioni di secondi).
Il passo in avanti sta proprio nell’averlo prodotto nello spazio, il quale permette, per via della microgravità, una maggiore sopravvivenza dello stato (circa 1 secondo) e quindi uno studio più efficace.
Perché è così particolare?
Il condensato di Bose-Einstein è molto interessante, in quanto presenta comportamenti quantistici che si verificano su scale macroscopiche, anziché su di una scala microscopiche come invece avviene negli altri stati della materia a noi noti.
Potrebbe interessarti leggere un articolo che tratta di un’interessante teoria ipotetica dell’esistenza dell’Universo, di seguito il link: Piani di esistenza, la struttura ipotetica dell’Universo