Il vombato è un raro e piccolo marsupiale australiano, dall’aspetto molto curioso e simile a quello di un roditore.
La particolarità di questo animale è che produce feci a forma di cubo, le quali vengono utilizzate per delimitare l’ingresso della sua tana.
La forma, apparentemente strana delle sue feci, è il risultato di un adattamento evolutivo preciso, che fa in modo che non si muovano dal posto in cui vengono posizionate.
Il cibo impiega due settimane e mezzo per passare in tutto l’apparato intestinale, ma solamente nella parte terminale, negli ultimi 8 cm, si solidifica.
Questa trasformazione è dovuta ad una particolare proprietà della parete intestinale, che sembra essere dotata di proprietà elastiche, che permettono la modellazione delle feci, attraverso l’applicazione di diversa pressione sul materiale in transito.
Le parti rigide appiattiscono le feci, mentre le parti ”morbide” formano gli angoli.
Potrebbe interessarti:
Fungo Zombie, muove le sue vittime una volta preso il controllo
Perché i PANDA si stanno estinguendo? Non è solo colpa nostra