In Cina la vita funziona a punti, il sistema credito sociale

Il sistema per la sicurezza e il controllo in Cina è così estremo che alle persone sono associati dei punti regolati in base alle proprie azioni. Il sistema credito sociale…

Dal 2015 in Cina è stato introdotto in fase sperimentale un programma per classificare la reputazione dei propri cittadini attraverso la raccolta di dati individuali.

Il sistema credito sociale ha alla base la tecnologia e un estremo uso di essa.

Cina diventando maggiorenne ottieni un punteggio massimo di 1000 punti e compiere buone o cattive azioni, te ne farà ricevere o perdere. Quello che più è assurdo è che perdendo punti non perdi un numero, ma perdi i privilegi, come comprare un biglietto aereo.

Il sistema credito sociale è un sistema a trappola, perché una volta che ci sei dentro, non puoi ribellarti, perché ti farebbe perdere punti.

Tra le tante cose, gli individui indicati dal sistema come di “cattivo comportamento” vengono inseriti nella blacklist e subiscono delle penitenze:

  • Divieto di volo;
  • Rallentamento della connessione internet;
  • Impossibilità di prenotare hotel;
  • Impossibilità di avere lavori di alto presitgio.

L’intento è quello di condurre la società verso comportamenti virtuosi e quindi di creare la società “perfetta”.

L’estensione di questo sistema su tutto il territorio cinese è previsto per la fine del 2020.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere con un commento.


Leggi anche…

Le larve che mangiano la plastica, un’importante scoperta

Lascia un commento