“Quando mollo le mie definizioni di me stesso, divento chi dovrei essere.”
Il Tao Te Ching è un testo cinese di prosa composto da Lao Tzŭ risalente al periodo compreso tra il IV e il III secolo a.C. La bellezza di questo scritto è la sua parola chiave “semplicità“. Siamo costantemente alla ricerca del complesso, vogliamo mostrare che quello che facciamo non è banale, ma questa via ci porta solo ad una continua difficoltà nel vivere veramente.
Come la sua ideologia vuole raccontare, anche io farò lo stesso con questo articolo; non voglio scrivere oltre, perché il messaggio è potente ed è sufficiente ascoltare le sue parole per capirlo.
“Se ti rendi conto che hai abbastanza, sei veramente ricco.”
“Quando sarai felice di essere soltanto te stesso, senza confrontarti o competere, tutti ti rispetteranno.”
“Al centro del tuo spirito hai la risposta: sai chi sei e che cosa vuoi.”
“Chi tenta di splendere oscura la sua stessa Luce.”
“I nuovi inizi sono spesso camuffati da dolorose perdite.”
“La delicatezza nelle parole crea sicurezza. La delicatezza nel pensiero crea profondità. La delicatezza nel dare crea amore.”
Per approfondire maggiormente la figura di Lao Tzŭ: Laozi
Per approfondire maggiormente il Tao Te Ching: Daodejing