L’acqua con la transizione di fase da stato liquido a solido, tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio. Questi elementi rappresentano il cambiamento della struttura spaziale dell’acqua, assumendo una disposizione oridinata e rigida.
La particolarità dello stato solido dell’acqua è che può presentarsi in moltissime forme: stabili, metastabili, cristalline o amorfe. Nel processo di cristallizzazione si riconoscono circa una ventina di forme distinte le une dalle altre, ma solamente due di queste sono osservabili nelle condizioni ambientali della biosfera.
Fenomeno molto particolare e apprezzato dai fotografi è quello della cristallizzazione di una bolla di sapone a contatto con la neve a temperature molto basse, circa -9/-15°. Questo fenomeno mostra senza mezzi termini il processo di cristallizzazione, sottolineando in particolare il fenomeno della ramificazione, ovvero del partire da un cristallo iniziale e del propagarsi lungo tutta la superficie.