La galassia a doppio nucleo, NGC 4490

Secondo una recente scoperta, a 30 milioni di anni luce dalla terra esiste una galassia a doppio nucleo, soprannominata NGC 4490 o Cocoon Galaxy (in italiano “bossolo”, data la sua forma unica), che vanta circa del 20% le dimensioni della Via Lattea.

Uno dei due nuclei è intercettabile a livello visivo tramite diverse lunghezze d’onda, mentre l’altro è intercettabile solo attraverso gli infrarossi (IR) o tramite lunghezze d’onda radio.          

La galassia interagisce gravitazionalmente anche con una galassia più piccola, ovvero NGC 4485.

Il primo astronomo che fece questa scoperta, ovvero Allen Lawrence, affermò che già 7 anni fa individuò la galassia, qualcosa di mai visto prima, dichiarando che i due nuclei hanno più o meno la stessa dimensione, la stessa luminosità e la stessa massa.

Il doppio nucleo spiegherebbe anche l’inusuale pennacchio d’idrogeno(dal dizionario Treccani: Caratteristica luminescenza a fiocco che si produce in prossimità degli elettrodi nella scarica elettrica nell’aria o in un gas) presente attorno alla galassia, formatasi probabilmente nel passato tramite lo scontro tra due galassie.

Questo evento è estremamente raro: molti scienziati, pensano infatti che ci siano più buchi neri supermassicci nel nostro sistema che galassie a doppio nucleo nell’universo intero.

Lascia un commento