Alzarsi al mattino senza sveglia, tutti i suoi antenati

La sveglia oggigiorno ha assunto un ruolo fondamentale nella nostra vita, senza il suo fastidioso rumore, non sarebbe facile svegliarsi all’orario desiderato.

Se tempo fa non esistevano le sveglie, come ci si faceva ad alzare al mattino? Come ogni odierna invenzione, anche la sveglia ha i suoi “antenati“.

  1. Le sveglie ad acqua, funzionavano con un meccanismo che produceva un fastidioso rumore, una volta raggiunto un determinato livello d’acqua;
  2. Le campane, ancora oggi presenti, venivano utilizzate come principale sistema di sveglia collettiva;
  3. Con l’arrivo dell’era industriale, si utilizzarono i “factory whistle“, ovvero dei marchingegni che producevano un forte e fastidioso fischio;
  4. Nel 1787 Levi Hutchins inventò la prima sveglia meccanica, che però suonava solo alle 4.00 del mattino, per tale ragione non venne mai venduta;
  5. Nel 1851 si inventò un sistema ancora più estremo, ovvero un sistema che inclinava il letto fino a 45°, con lo scopo di far cadere il dormiente;
  6. Invece nel 1876 fu inventata finalmente la sveglia da comodino, da Seth Thomas Clock Company;
  7. Spesso si ricorreva anche all’uso di persone incaricate di girare per le strade e di bussare alle porte e alle finestre, per svegliare la città;
  8. Negli anni 40 invece venne inventata la prima sveglia che non produceva più quel fastidioso tintinnio, ma che produceva della musica;
  9. Oggi viene usato praticamente solo il telefono per questa funzione.

Leggi anche:

Sonno, dormendo “perdiamo” il 36% della nostra vita

Perché sentiamo freddo ai denti?

Perché si piange se si ride troppo?

Lascia un commento