Ketchup come medicina, è vero?

Il Ketchup, la salsa più famosa al mondo, una volta veniva utilizzata come un medicinale, ma com’è possibile che abbia avuto un passato così di rilievo?

Prima di arrivare al punto, è necessario chiarire prima un’altra questione. Il Ketchup, diversamente da come si possa immaginare, non ha origini americane, ma cinesi e la sua prima ricetta non presentava nemmeno il pomodoro, questo perché lo si credeva velenoso.

Studiando la parola Ketchup, si può capire che essa derivi dal cinese ke-tsiap, una salsa di pesce sottaceto. Questa salsa, ha origini antichissime, all’incirca al 300 prima di Cristo, ed era molto gradita dai marinai, data la sua facile conservazione (per merito dell’aceto e del sale). La ricetta originaria fece il giro del mondo ed ad ogni tappa si trasformava, fino al diventare la salsa che oggi noi conosciamo.

Il Ketchup venne usato come medicina, quando il Dr. John Cook Bennet, presidente del dipartimento di medicina presso l’Università di Willoughby in Ohio (USA), pensò che i pomodori avessero delle proprietà curative, contro la diarrea, ittero e indigestione. Questa medicina ebbe anche un discreto successo, finché non si scoprì l’effetto lassativo dei pomodori.

Leggi…

Cibo caduto a terra, la regola dei 5 secondi

Biscotti nello spazio, cottura cibo in condizioni di microgravità

Lascia un commento