L’origine della Luna, il suo profumo e i lunamoti

La Luna dista dalla Terra 384 mila km e la distanza interposta i due potrebbe ospitare tutti i pianeti del Sistema Solare.

Domanda che non ci si pone tutti giorni è “Qual è il profumo della Luna?”.

A rispondere questa domanda, ci hanno pensato Neil Armstrong e i suoi compagni, che dichiararono che l’odore è quello della polvere da sparo…

La cosa curiosa è che secondo gli esperti, la Luna dovrebbe essere composta da materiali ben differenti da quelli della Terra…

Come la Terra, anche il sistema della Luna è sismicamente attivo e quindi ci sono dei veri e propri terremoti, più appropriatamente detti “lunamoti”.

Esistono 4 tipologie di lunamoti:

  • in profondità, a circa 700 Km dalla superficie;
  • poco profondi, a circa 20/30 Km dalla superficie;
  • sismi dovuti ai forti sbalzi termici;
  • vibrazioni, ottenute dall’impatto dei meteoriti sulla superficie.

Qual è l’origine della Luna?

Ancora oggi non è chiara, ma esistono diverse teorie:

  • Teoria della fissione: considera che sia un ”pezzo” di Terra che sia staccato dal nostro pianeta;
  • Teoria della condensazione: secondo la quale Terra e Luna si sarebbe composte nella stessa nebulosa;
  • Teoria della cattura gravitazionale: secondo la quale teoria, la Luna una volta era un corpo che vagava nello spazio cosmico e attratta dal campo di gravità terrestre, iniziò a farvene parte.

E per ultima quella che viene considerata ad oggi, la più veritiera:

  • Teoria del grande impatto: secondo la quale teoria, si pensa che la Luna si sia formata in seguito ad un fortissimo impatto tra la Terra e un altro pianeta del Sistema Solare, delle dimensioni circa quelle di Marte.

Leggi…

Si può attraversare il Sole, essendo composto di gas?

Sfera di Dyson, assorbire energia dalle stelle

Quanto dura un giorno sugli altri PIANETI? 8 + 1

Lascia un commento