Alcune lucertole della specie delle anolidi sono in grado di respirare sott’acqua trattenendo una bolla d’aria sul muso. Quello che più sorprende è che queste lucertole sono in grado di respirare fino a circa 20 minuti la loro aria espirata.
Come mai questo comportamento?
“Chiunque abbia incontrato queste lucertole può affermarlo, loro vanno sott’acqua quando si sentono minacciate” riferisce Chris Boccia dell’università Queen in Kingston, Canada.
Com’è possibile questo fenomeno?
Le anolidi hanno la pelle idro-repellente, il che dovrebbe essere il motivo principale della formazione delle bolle. Ogni qualvolta queste lucertole si immergono si forma un sottile strato di aria sulla pelle e, quando espirano, questo strato si espande; lo ci si può immaginare come quando si fanno le bolle di sapone.
Logicamente, andando a respirare aria espirata, il livello di ossigeno si riduce sempre di più, fino a rendere l’aria della bolla non più respirabile. Per tale ragione, per restare a lungo sott’acqua, queste particolari specie di lucertola rallentano il metabolismo, riducendo quindi la necessità di ossigeno.
Questo particolare aspetto mostra come la natura sia in grado di adattarsi alle esigenze, dimostrando comportamenti particolari e simili.
Articoli di riferimento:
How some lizards breathe underwater
Potrebbe interessarti:
Perché i capodoglio dormono in verticale?