Maniglie di ottone, perché sono le più utilizzate?

Avete mai pensato a quante porte apriamo e chiudiamo giornalmente? E perché queste porte hanno serratura, cardini e maniglie di ottone, rame o acciaio?

Per rispondere alla prima domanda avrei bisogno di molteplici dati come ad esempio quante porte ci sono in casa vostra, se abitate in appartamento o in villa singola, e ancora, quanti locali ha la vostra abitazione, e così via.

Per quanto riguarda la seconda domanda invece… scopriamo insieme la risposta!

La lega di rame uccide i batteri

Le maniglie si differenziano principalmente per design, quindi, finitura e colore, ma il colore non fa la qualità perché una in acciaio può essere laccata e quindi apparire come una maniglia di ottone. Perché scegliere una maniglia di ottone?

L’ottone non è altro che una lega di rame-zinco. Lo zinco presente nella lega stabilisce la duttilità, il colore, il calore e la resistenza alla corrosione e all’abrasione del materiale.

Allora il rame a cosa serve? La lega di rame è conosciuta per le sue straordinarie capacità antibatterica e antimicrobica. I batteri che si annidano su superfici di contatto di materiali comuni, sopravvivono per un periodo a volte più lungo di 30 giorni. Al contrario, il rame elimina la carica batterica nel giro di un paio di ore. Questo è il motivo principale per cui viene utilizzato molto spesso l’ottone per la realizzazione di maniglie e corrimano.

Wow molto bello! – starete pensando, giusto? Eppure, come ogni altra cosa, oltre ai “PRO” si hanno dei “CONTRO”.

L’ottone come abbiamo detto è resistente alla corrosione grazie alla presenza dello zinco, eppure un tondino di ottone puro se maneggiato con le mani nude e sudate, tenderà ad ossidarsi. In molti paesi del nord, le maniglie di ottone vengono utilizzate per le porte esterne e quindi si ossidano richiedendo una manutenzione settimanale a causa degli agenti esterni come luce solare, pioggia, calore e freddo.

Per far sì che ciò non succeda, le maniglie di casa vengono lucidate e trattate con cere apposite così da far durare nel tempo l’elegante e prestigiosa colorazione dorata.

Altro aspetto da non sottovalutare è il prezzo. L’ottone ha un costo nettamente maggiore rispetto ad altri materiali come l’alluminio: il prezzo di una maniglia di ottone si aggira intorno alle 18/30 euro, mentre per una maniglia in alluminio ne basteranno 10/15 euro.


Articoli di riferimento:

Wikipedia

Tuttoferramenta

Potrebbe interessarti:

https://www.ilperchedeldubbio.it/cibo-caduto-a-terra-la-regola-dei-5-secondi/

Lascia un commento