Se vuoi diventare un comunicatore più efficace, questa guida è per te. Troverai consigli utili per migliorare la capacità di esprimersi in modo chiaro e convincente.
Premetto che non sono uno scrittore, ma sono proprio come te. Avevo, e ho tutt’ora bisogno, di esprimermi, trovare un modo di comunicare le mie sensazioni e di ricevere dei feedback da chi le ascolta. Il mio sito nasce per questo motivo; la voglia di esprimermi ha reso la scrittura la mia passione.
Quando ci si domanda “Come fare a migliorare a scrivere?”, la prima cosa da chiedersi dovrebbe essere “Cosa significa imparare a scrivere meglio?”. Quando leggiamo un autore di successo, due fattori ci portano ad essere completamente catturati dalle sue parole: 1) L’idea stessa che l’autore è stato considerato da altri come bravo; 2) La capacità di esprimere un’emozione senza banalizzarla.
Non banalizzare le tue emozioni
Molto spesso abbiamo difficoltà a far passare al lettore le emozioni che proviamo, questo perché tendiamo a caricarle di troppi aggettivi o, comunque, estremizziamo il concetto. Il consiglio che ti do da subito è quello di essere il più naturale possibile.
Facciamo un esempio:
Quando vidi quel fiore per la prima volta, ne rimasi colpito e mi avvicinai.
Affascinato dalla prima vista di quel fiore, mi ci avvicinai.
Entrambe le frasi esprimono un senso di curiosità verso il fiore, ma nella seconda è possibile percepire una maggiore presenza di emozioni e, quindi, l’autore aiuta il lettore ad esplicare le intenzioni di quanto scritto. Ciò che rende un testo piacevole alla lettura non è solo l’uso di aggettivi, ma anche il suono che le parole creano in combinazione tra loro.
Usa parole semplici e chiare
Spesso si pensa che utilizzare paroloni possa essere la chiave per una scrittura più fluida; al contrario questo spesso produce l’effetto contrario. Non soffermarti troppo su che termini utilizzare, ma piuttosto al modo in cui li andrai a collegare tra di loro.
Non scrivere periodi troppo lunghi
A meno che la tua intenzione non sia quella di sfidare il lettore in una gara di apnea, cerca di costruire periodi di giusta lunghezza. Un consiglio può essere quello di leggere ad alta voce quanto appena scritto e sentire se si hanno difficoltà, o meno, leggendo in modo continuo senza interruzioni.
Utilizza SEMPRE la punteggiatura (anche quando mandi un messaggio)
Fondamentale è il corretto utilizzo della punteggiatura. La punteggiatura permette di dare fiato al lettore e conferire senso logico e cronologico ai nostri periodi.
Consiglio per migliorare in questo aspetto: sforzati di utilizzare la punteggiatura in qualsiasi forma di testo tu stia scrivendo, soprattutto quando parli con la messaggistica veloce (WhatsApp, Facebook, Instagram, Telegram, ecc…). Questo ti permette di ottenere due principali risultati: 1) I tuoi messaggi acquisiranno un senso logico; 2) Imparerai in modo istintivo/intuitivo ad utilizzare, nel modo corretto, la punteggiatura.

Non pensare troppo
Ecco un altro consiglio fondamentale, sii te stesso. Certo, trarre ispirazione da altri autori è lecito, ma ognuno ha un proprio modo e stile di esprimersi, quindi scrivi come a te piace farlo. Tutti abbiamo delle fonti di ispirazione, ma questo dovrebbe essere solo un input e, quindi, un’introduzione alla scoperta di noi stessi e del modo con il quale ci piace esprimerci.
Impara a scrivere di getto
Quando si ha un’idea, la cosa migliore che si possa fare è lasciare che essa possa esprimersi senza interruzioni. Questo vale nella scrittura come in qualsiasi altra forma d’arte. Lascia che le tue emozioni ti guidino verso una prima stesura del tuo racconto. Non soffermarti sugli errori di battitura o di sintassi, a quelli penserai dopo; adesso concentrati solamente nel lasciarti trascinare dalle sensazioni e da quello che vuoi raccontare.
Non interrompere il flusso di emozioni
Finché hai idee non frenare, non interrompere quello che ti viene da scrivere. Una volta che senti di non avere altro da aggiungere, prenditi una pausa e rileggi quanto scritto, adesso è il momento di fare una prima revisione.
Come si fa ad eseguire una revisione efficace?
Fai una prima lettura veloce di tutto quello che hai scritto, comincia dal correggere quelli che sono gli errori che subito ti “balzano” all’occhio. La correzione in questa prima fase, come d’altronde per tutto, è soggettiva; nessuno conosce sé stesso meglio di sé stesso.
Un consiglio oggettivamente valido è quello di imparare ad usare i sinonimi, senza ricercare i paroloni. È importante evitare ripetizioni. Noi italiani abbiamo un’enorme fortuna, abbiamo un’infinità di termini per esprimere la stessa parola!
Ad esempio:
È incredibile quanto tu sia disordinato!
La stessa frase la possiamo dire anche in questo modo…
È incredibile quanto tu sia sciamannato!
…oppure…
È incredibile quanto tu sia trasandato!
P.S. Bada al significato completo di alcuni sinonimi, possono avere delle leggere variazioni per contesti diversi.
Una volta finita la prima revisione, rileggi nuovamente tutto, questa volta soffermandoti maggiormente sui significati singoli delle parole (spesso utilizziamo delle parole in modo errato, in quanto crediamo che il loro significato possa essere generico, e non specifico per determinati contesti).
Tieni presente che sarà necessario fare un’ultima revisione alla conclusione dell’intero testo. Potrebbero evidenziarsi delle discordanze logiche tra l’inizio e il continuo del testo.
Leggi autori diversi
La lettura di testi di altri autori è molto importante, questo ci permette di comprendere lo stile che ci piace. Come già anticipato, però, non dobbiamo diventare delle copie di chi ammiriamo, è necessario trovare il proprio modo di esprimersi, che può sì avere delle similitudini con i nostri autori preferiti, ma che vada sempre a rispecchiare la nostra persona e pensiero.
PERSEVERA
Perseveriamo in ciò che ci appassiona, perché a dividerci da quello che vogliamo ottenere c’è solo l’esperienza e la voglia di riuscire.
Esempio di perseveranza sono i bambini: Nessun bambino nasce che sa già camminare, solo con la perseveranza imparano a farlo.
Scrivi, scrivi e scrivi
Scrivi quanto più puoi e di qualsiasi cosa ti venga in mente.
Ad ogni modo, non lasciare mai che un insuccesso possa fermare te e la tua passione…
…e ricorda, la cosa più importante non è migliorare a scrivere, ma trovare qualcosa che ti possa realmente piacere fare.
Hai altri consigli per migliorare a scrivere? Fammelo sapere nei commenti
Di seguito trovi l’intervista che ho fatto a Lorenzo Marone.
Se sei in cerca di un libro, segui il seguente indirizzo e visualizza la lista di libri consigliati: Libri Consigliati
Se ti va, puoi leggere degli articoli di natura scientifica che ho scritto su questo sito; segui il seguente link.
Se preferisci puoi anche provare i quiz che sono presenti nel mio sito. Interagisci con l’immagine per essere reindirizzato ai quiz.
