Mosche: la vita vista a rallentatore

Le mosche sono grandi qualche millimetro e hanno una vita brevissima, di circa un mese, ma sono gli animali più numerosi e diffusi sul nostro pianeta.

Si stima che esistano più di un milione di specie diverse!

Si nutrono di avanzi e di letame (chiedo scusa ai più sensibili, ho avuto anche io problemi a leggere questa frase).

Hanno quattro ali, ma solo due sono usate per volare, le restanti vengono utilizzate per regolare il volo, per comunicare con gli altri insetti la posizione del loro corpo mentre stanno volando.

Distinzione femmina e maschio:

  • le femmine in linea di massima hanno le ali più lunghe;
  • gli occhi delle femmine sono nettamente separati, mentre nei maschi sono più vicini;
  • i maschi hanno più zampe.

Come sono fatti i loro occhi?

Gli occhi delle mosche sono costituiti da una miriade di microscopici elementi, chiamati ommatidi, che sono considerabili come la versione semplificata del nostro occhio. A differenza nostra, le mosche ricevono diversi immagini da ogni singolo ommatide, questa è la ragione della loro visione a mosaico.

Presentano inoltre tre occhi aggiuntivi, detti ocelli, che percepiscono semplicemente le variazioni di luce.

Riescono ad elaborare le immagini ad una velocità nettamente maggiore della nostra, circa 7 volte più veloce, e per tale ragione sono difficili da catturare. Per le mosche il mondo appare come un video a rallentatore.

Le zampe vengono usate per assaggiare il cibo.

La proboscide delle mosche viene usata per assorbire le sostanze nutrienti e quando hanno a che fare con cibi solidi, rilasciano delle gocce di saliva per ammorbidirlo (ebbene sì, spesso quando si poggiano sulle nostre portate, mangiamo saliva di mosca).


Leggi…

Fungo Zombie, muove le sue vittime una volta preso il controllo

Perché i PANDA si stanno estinguendo? Non è solo colpa nostra

Come esce il suono di un rutto?

Lascia un commento