Musica 3D, 8D, 16D… Di cosa stiamo parlando?

Non da poco tempo sul web girano dei brani di musica 3D. Questi presentano dei particolari effetti che danno come l’impressione di trovarci su di un palco oppure in un luogo completamente diverso da quello in cui troviamo realmente.

Che differenza c’è tra musica 3D e 8D?

Per capire l’articolo, e gli audio che verranno aggiunti, è importante spiegare che in realtà si parla della stessa cosa quando si fa riferimento alla musica 3D, 8D, 16D ed etc… Basta analizzare il termine per capirne il senso. Il numero indica la quantità e la “D” le dimensioni, quindi “3D” significa “tre dimensioni”, mentre “8D” significa “otto dimensioni” e così via… Vediamo subito un esempio (conviene indossare le cuffie):

Molti dovrebbero esserci già arrivati…

Com’è possibile parlare di otto dimensioni o più se il nostro mondo ne ha solo tre?

Si parla di un semplice modo improprio di definire una percezione più coinvolgente, in realtà si parla sempre di musica a tre dimensioni con delle piccole differenze le une dalle altre; anche se parlare di “nuove dimensioni” mi sembra leggermente eccessivo…

Premetto che la differenza tra le varie tipologie potrebbe essere minimale e difficilmente percepibile, se non in presenza di un buon sistema audio, per questo motivo riporterò solo esempi di musica 3D/8D, onde evitare chissà quali aspettative dalle varie tipologie.

Cosa sono i suoni 3D?

Gli effetti audio 3D sono dei suoni ottenuti mediante delle modifiche in post registrazione, l’effetto che viene utilizzato si chiama Pan e serve a distribuire il suono sulla destra o sulla sinsitra. Questi suoni possono essere percepiti tramite l’utilizzo di adeguati sistemi audio (cuffie, cuffiette oppure impianti audio dal 3.1 a salire, ovviamente migliore è l’impianto, maggiore sarà l’effetto).

La particolarità di questo tipo di musica è che coinvolge le tre dimensioni spaziali, facendoci percepire il suono in un modo completamente diverso.

Un buon video, che ti possa dare la possibiltà di “viaggiare con le orecchie”, è il seguente:

In alternativa ti propongo anche un brano musicale nelle sue due variante (l’originale in 2D e la versione modificata dello stesso in 3D)

Originale:

Versione in 8D:

Hai trovato l’articolo interessante? Dai un’occhiata a…

oppure…

Se ti va, seguimi sul canale YouTube: Il Perché del dubbio

Lascia un commento