Il paradosso dei Numeri Interessanti (paradosso di Berry)

Lo sapete che tutti i numeri interi positivi sono interessanti? 1, ad esempio, è interessante per tante ragioni, come, è l’unico intero n il cui inverso 1/n continua ad essere intero; 2 è l’unico numero primo pari; 1729 è interessante perché è l’unico numero esprimibile come la somma di due cubi in due differenti modi, 103+93 e 123+13. A … Leggi tutto

Effetto Farfalla e le conseguenze sul mondo

“Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?” questa frase introduce l’idea ad una delle più affascinanti e meravigliose teorie della matematica moderna, l’effetto farfalla, base fondante della teoria del caos. Cos’è l’effetto farfalla? Questo effetto è stato ideato per la prima volta da Edward Lorenz matematico e meteorologo statunitense, … Leggi tutto

Come sarebbe la Terra senza alberi?

Come sarebbe la Terra senza alberi? Partiamo dal principio… La Terra e l’inizio della sua vita Tutto ebbe inizio circa 4,5 miliardi di anni fa… la Terra, in seguito alla collisione dell’asteroide Theia e quindi alla formazione della Luna, si è da subito dimostrata favorevole allo svilupparsi della vita. Dalla formazione degli oceani, allo sviluppo … Leggi tutto

E se l’universo fosse stato creato da un computer di esseri super-intelligenti? Forse possiamo rispondere all’ipotesi della simulazione

Su Scientific American è stato pubblicato un articolo molto interessante riguardante la cosiddetta “ipotesi della simulazione”. L’articolo è a firma di Caleb Scharf, un astronomo e astrobiologo della Columbia University, New York.

Leggi tutto

Orologio fondamentale dell’Universo e una nuova idea di tempo

Una nuova ed interessante teoria vede l’idea di un orologio alla base del controllo dell’Universo stesso. La teoria spiega come il tempo sia nato proprio in seguito all’interazione di particelle con l’Orologio fondamentale dell’Universo.

Come esiste un metronomo che mantiene il tempo per il musicista, deve esistere un orologio che regola e tiene il tempo di tutto l’Universo.

Leggi tutto