Perché gli anatroccoli seguono in fila la madre?

Tutti sappiamo che gli anatroccoli seguono in fila la madre. Questo gesto genuino di amore nasconde una fisica che pochi immaginano.

Secondo quanto riportato sulla ricerca di riferimento pubblicata sul Journal of Fluid Mechanics (Volume 928, 10 December 2021 , R2DOI: https://doi.org/10.1017/jfm.2021.820) ad avvenire sono due fenomeni: “wave-riding” (cavalcare le onde) e “wave-passing” (attraversare le onde).

Perché gli anatroccoli si mettono in fila?

Se un anatroccolo nuota da solo scalcia le onde nella sua scia, consumando energia che altrimenti avrebbe utilizzato per muoversi in avanti; queste onde limitano il movimento dell’anatroccolo. Nel caso opposto, con gli anatroccoli in scia alla madre, è osservabile matematicamente una riduzione del 158% delle onde di trascinamento rispetto a quando nuotano da soli. Essendo la percentuale oltre il 100%, questo significa che non solo annullano l’effetto di resistenza delle onde, ma ottengono anche una spinta costruttiva in avanti. In Figura 1 puoi osservare una rappresentazione (artisticamente stupenda) di questo fenomeno.

perché gli anatroccoli seguono in fila la madre
Figura 1, analisi fisica del contributo delle onde sul movimento in scia degli anatroccoli

È interessante osservare come ogni anatroccolo nella scia risente della spinta positiva e che le onde di trascinamento sono sempre meno intense dal primo verso l’ultimo della fila.

Com’è possibile che degli animali sappiano sin da appena nati che questo comportamento li può aiutare? Ci vediamo ad un prossimo episodio per parlarvi della teoria della “scimmia nuda”.


Se ti va di approfondire la matematica dell’argomento, ti lascio il link dello studio: Wave-riding and wave-passing by ducklings in formation swimming

https://www.sciencenews.org/article/physics-why-ducklings-swim-row-behind-mother-duck-waves-energy


Potrebbe interessarti:

Lascia un commento