Che ridere faccia bene è noto, ma perché ci viene da sorridere? Qual è il motivo alla radice di questo gesto così genuino?
Si sono posti la domanda dei ricercatori dell’Università di Brighton e Sussex Medical School nel Regno Unito.
Cos’è che ci fa sorridere?
Partiamo dal dire che una risata genuina è accompagnata anche da un sorriso degli occhi; il più bello dei due, a mio parere.
Dr. Harry Witchel e colleghi hanno sottoposto 44 partecipanti, tra i 18 e 35 anni, ad un quiz con domande abbastanza difficili; a tal proposito, sono state analizzate le loro reazioni durante tutta la durata dello stesso. Ogni partecipante è stato isolato dagli altri e lasciato con il solo computer per potere rispondere. Le reazioni facciali sono state tracciate attraverso un software di riconoscimento facciale.
I risultati dell’esperimento mostrano come, in questo caso, i sorrisi sono stati scaturiti non dalla felicità, ma dal soggettivo coinvolgimento verso il quiz. Durante la fase di ragionamento, non sono stati riscontrati sorrisi, mentre sono stati tracciati mentre veniva data la risposta. Ciò che incuriosisce è che la percentuale di sorrisi è stata più alta nel caso di risposte sbagliate (la risposta corretta veniva assegnata subito in seguito all’avere compilato la domanda).

Cosa significa sorridere?
Il sorriso è sì legato alla felicità, ma la ragione alla sua base è il livello del nostro coinvolgimento verso un argomento. Se ci pensi, difficilmente hai riso forte quanto le occasioni in cui sei stato felicemente coinvolto in un argomento di tuo alto interesse.
A tal proposito, lascio di seguito uno dei filmati che più mi fa ridere (essendo giocatore di scacchi e da sempre appassionato di videogiochi):
Fonti:
Why do we really smile? – https://www.medicalnewstoday.com/articles/323025
Potrebbe interessarti:
Perché si piange se si ride troppo?