Perché ci viene la pelle d’oca?

Perché ci viene la pelle d’oca? Questo evento che ha del bizzarro, è ciò che, per esempio, in condizioni di freddo intenso, permette la dispersione limitata del calore da parte dell’organismo, ma qual è la motivazione scientifica?

Bisogna sapere che il nostro corpo è costituito da molteplici muscoli e ognuno di essi ha un compito ben preciso nella nostra quotidianità.

In questo caso il muscolo in questione, che genera una contrazione involontaria della pelle, è il muscolo erettore del pelo, il quale alza i peli, mentre i condotti delle ghiandole sudoripare e i vasi sanguigni si restringono per limitare la dispersione del calore dell’organismo. Questo processo fa sì che si presenti l’evento noto a noi tutti più volgarmente come ”pelle d’oca”, che però in termini più puramente scientifici può essere chiamato cute anserina.


Potrebbe interessarti:

Perché sentiamo freddo ai denti?

Perché si piange se si ride troppo?

Perché il sapone negli occhi brucia?

Lascia un commento