Perché gli animali non parlano come gli umani?

Perché gli animali non parlano come gli umani? Lo so… lo so… può sembrare una domanda banale, però, non basandoci su quanto sin da piccoli ci hanno insegnato, sapreste rispondere nello specifico a questa domanda?

Ciao, hai un animale domestico?

Partiamo da una considerazione sicuramente vera: tutte le specie comunicano. Persino una singola cellula è in grado di farlo. Inoltre, la comunicazione non ha bisogno di essere insegnata ma è un’abilità generalmente innata.

Facciamo una prima distinzione, “comunicare” e “parlare” non fanno riferimento alla medesima azione. L’atto del comunicare può essere visto come il sistema di linguaggio elementare dove non si condividono dettagli, ma si trasmette solo il proprio stato mentale/fisico (triste, arrabbiato, felice, affamato, …, ecc.). Parlare corrisponde all’eseguire una combinazione e associazione di suoni e sillabe di diversa lunghezza per esprimere diverse sensazioni.

Perché gli animali non parlano?

Quando pensiamo al “Perché gli animali parlano?” è essenziale ricordare che l’atto di parlare è una combinazione di due azioni simultanee. Per chiarezza, esistono animali in grado di ripetere ciò che diciamo, ma quello non può essere considerato “parlare”.

Perché l’essere umano può parlare?

Per l’essere umano esistono numerosi fattori che rendono possibile l’atto di parlare; e molti di questi non sono ancora del tutto compresi. Partendo da un’analisi biologica strutturale, è semplice osservare come il corpo umano presenta una mascella, lingua, laringe, ecc… anche se questa può sembrare la principale differenza, lo scimpanzé ha la laringe come noi, ma non è comunque in grado di parlare.

Perché gli uomini parlano e gli animali no?

L’elemento di maggiore distinzione tra umani e animali è l’area di Broca, un’area del cervello nota per la sua funzione nella comprensione e produzione del linguaggio. Localizzata sul lobo frontale dell’emisfero cerebrale dominante, questa sezione del cervello è assente, o comunque poco sviluppata, negli altri animali.

Un altro fattore che ci conferisce questa capacità è il gene FOXP2. Questo gene è responsabile per l’attivazione di alcuni dei nostri altri geni. Dal momento che questo gene attiva altri geni, non è ancora chiaro quale gene è responsabile per la parola e il linguaggio.

Un’altra teoria, presentata da Elaine Morgan, spiega che la nostra capacità di parlare è anche parzialmente dovuta al nostro percorso evolutivo. Considerando che ci siamo evoluti da scimmie acquatiche, piuttosto che direttamente dagli scalatori degli alberi. A causa della fase delle scimmie acquatiche, abbiamo imparato a controllare consapevolmente la nostra respirazione, che ci permette di gestire i suoni necessari per parlare.

È vero, quindi, che gli animali non sanno parlare?

In breve, parlare è un’abilità unica posseduta dagli esseri umani. Da quello che sappiamo, l’unica cosa che se ne può trarre è che la nostra evoluzione ci ha conferito questa capacità, e ha quindi giocato un ruolo fondamentale nel rendere gli esseri umani una specie superiore. Sebbene altri animali mostrino la capacità di imitare i nostri suoni, o abbiano i loro metodi di comunicazione interna, finora, nessun altro animale ha mostrato la stessa capacità degli esseri umani. Tuttavia, forse la vera domanda che dovremmo porci è come comunicano questi altri animali. Forse la soluzione potrebbe trovarsi in una visione meno antropocentrica, permettendoci di porre le domande giuste e quindi trovare risposte migliori.


Articoli di riferimento:

Can any animals talk and use language like humans? – http://www.bbc.com/earth/story/20150216-can-any-animals-talk-like-humans – BBC

Why Can’t Animals Talk Like Humans? – https://www.scienceabc.com/eyeopeners/why-cant-animals-talk-like-humans.html


Potrebbe interessarti:

Se hai letto questo articolo con piacere, te ne consiglio altri che ho scritto e che potrebbero attirare ugualmente il tuo interesse. Ad esempio, potrebbe interessarti:

Lascia un commento