Perché i cani si mordono la coda: spiegazione scientifica

Capita spesso di vedere che i cani si mordono la coda, rendendo il tutto buffo ai nostri occhi. Qual è il motivo di questo comportamento?

È importante dire che le motivazioni non sono sempre le stesse e che dobbiamo distinguere il comportamento per due fasi di vita dell’animale.

Perché i cuccioli si mordono la coda?

Un cucciolo di cane, come i cuccioli di qualsiasi animale in generale, guardano tutto il mondo con estrema curiosità e la stessa coda rappresenta per loro un punto di domanda.

Non essendo consci di cosa sia quella cosa che li segue costantemente, decidono di morderla per studiarla. Un po’ come i bambini con i primi approcci con la propria ombra.

Vale lo stesso principio per i cani più anziani?

A questo punto la ragione potrebbe non essere più quella citata al paragrafo subito precedente a questo.

È probabile che i padroni, guardando il proprio cane girare su sé stesso, abbiano trovato la cosa divertente e posto le loro attenzioni sull’animale. Come bene sappiamo, molto spesso i cani soffrono di noia e cercano le nostre attenzioni per “svoltare la giornata”. Nel momento in cui il cane riconosce in un’azione la possibilità di ricevere attenzioni è possibile che questo la ripeterà continuamente per la stessa ragione. È lo stesso principio secondo il quale è possibile insegnare a degli animali dei comandi come “seduto”, etc…

La seconda ragione possibile diventa più probabile con l’anzianità. Come succede agli umani, anche i cani incorrono in demenza ed è possibile che alcune cose vengano dimenticate, come potrebbe essere stesso il riconoscimento di alcune parti del loro corpo. Per tale ragione, potrebbe essere definibile una seconda infanzia, dove ritornano a guardare le cose con curiosità, ma purtroppo è causato solamente da una difficoltà neuronale.

Una terza ragione potrebbe essere di ragione infettiva, tant’è che i cani tendono a grattarsi molto spesso parti del loro corpo. Come spesso abbiamo visto cani con i collari anti-pulce, è possibile che questi inseguano la propria coda per morsicarla ed allievare il prurito; causando, però, se fatto insistentemente, infezioni o altre condizioni per cui consultare un veterinario.

N.B. Questa non vanta di essere una guida definitiva alla spiegazione del perché i cani mordono la coda. Se l’azione diventa ripetitiva, consultarsi con un veterinario.


Per altre info, consulta questo link:

Potrebbe interessarti:

Lascia un commento