Perché i favi sono formati da celle esagonali?
La risposta è semplice, è tutta una questione di ottimizzazione degli spazi.
Pubblicità
Le api sviluppano questi favi a celle di forma esagonale per una semplice questione logica. L’esagono risulta essere l’unica figura geometrica che permette di poter ottimizzare al meglio lo spazio, non lasciando mai spazi vuoti tra una cella e l’altra, che invece si verrebbero a creare nel caso fossero a forma circolare.
Potrebbe interessarti:
I fiori percepiscono le vibrazioni e rendono il nettare più dolce per le api
Perché si piange se si ride troppo?