Falso aneddoto, molto comune, è quello di pensare che quando le dita si raggrinziscono significa che dobbiamo uscire dall’acqua.
Il mito lascia spazio però ad una più interessante spiegazione scientifica ovvero che le dita si raggrinziscono per una questione evolutiva.
Quando passiamo molto tempo in acqua, il nostro organismo si adatta alla situazione e per tale ragione le dita dei piedi e delle mani presentano il noto effetto rugoso.
Questa trasformazione ci consente di avere una presa più sicura sugli oggetti in acqua evitando che ci scivolino, ma come avviene?
Spieghiamo il fenomeno
Il fenomeno avviene perché la pelle presenta esternamente uno strato corneo, il quale è costituito di cheratina che per sua natura lega molto bene con l’acqua.
Nel momenti in cui avviene il legame, lo strato superficiale della pelle si gonfia e dato che la cheratina non è distribuita equamente in tutto il corpo, si presenta il noto fenomeno delle rughe.
Sapevi questa spiegazione? Ti è mai successo di sentire raccontare il falso aneddoto? Fammelo sapere nei commenti!
Potrebbe interessarti: