Perché la bussola indica sempre il NORD?

Perché la punta Nord dell’ago della bussola punta a Nord e non a Sud? Procediamo con ordine…

Ogni magnete ha un polo Nord e un polo Sud magnetico, lo stesso vale per la Terra.

Partiamo da una considerazione di base. Una bussola è costituita da un ago di ferro magnetizzato che ruota attorno ad un perno che lo sostiene.

Suppongo che la maggior parte dei lettori sappia che poli magnetici uguali si respingono, mentre poli opposti si attraggono. I due poli di uno stesso magnete danno luogo alle linee di forza del campo magnetico che iniziano al polo Nord e terminano al polo Sud.

Il polo Nord magnetico dell’ago della bussola corrisponde alla sua punta. La bussola, in qualsiasi punto della Terra ci troviamo (escluso caso di interferenze magnetiche), sarà influenzata dalle linee di forza del campo magnetico terrestre che indirizzeranno la punta al Sud magnetico terrestre.

Perché la punta dell’ago della bussola punta il Nord geografico?

Il motivo è che poli magnetici e poli geografici non sono la stessa cosa. I poli magnetici sono generati dal campo magnetico, mentre i poli geografici rappresentano i punti di incontro tra l’asse di rotazione terrestre e la superficie del pianeta.

La Terra si comporta come se fosse costituita da una sbarra magnetica con polo Sud rivolto verso il polo Nord geografico e polo Nord verso il polo Sud geografico; tale sbarra deve essere immaginata leggermente inclinata rispetto all’asse di inclinazione. Quindi, il polo Nord geografico fa riferimento, per vicinanza e non definizione, al polo Sud magnetico, e lo stesso vale per polo Sud geografico e polo Nord magnetico.

Polo Nord e Sud, campo magnetico terrestre; bussola

Per tale ragione l’ago indicherà il polo Sud magnetico, ma si troverà anche verso il polo Nord geografico!



Approfondimenti:

Definizione di Polo Sud Magnetico: https://it.wikipedia.org/wiki/Polo_Sud_Magnetico

Per avere qualche approfondimento in più sulla distinzione delle due tipologie di poli: https://www.focus.it/ambiente/natura/quale-differenza-tra-poli-geografici-e-magnetici

Potrebbe interessarti:

oppure…

Lascia un commento