Ancora prima di iniziare l’articolo è importante fare un chiarimento su cosa sia il seno. Erroneamente si crede che il seno siano le due mammelle, quando in realtà con questo termine si definisce lo spazio cavo della parete toracica anteriore compreso tra le due mammelle.
Nell’articolo verrà utilizzato alcune volte il termine “seno” alternato al termine “mammelle”, per una semplice questione di praticità nella comprensione dell’insieme.
Torniamo all’articolo…
Domanda non banale è perché le donne hanno il seno sempre, mentre gli animali hanno solo il capezzolo?
Non esistono ancora delle verità a proposito, ma le teorie sono molte e nell’articolo vi spiegherò solo quelle che ritengo essere più interessanti.
Se pensiamo agli animali, facile è dire che questi ultimi non hanno le forme del genere femminile umano. Come già affermato, la differenza è che i primi hanno solo il capezzolo, il quale durante la fase di allattammento si ingrandisce, mentre le seconde hanno il seno tutto il tempo.
Quello che ci si chiede è perché non ce l’abbiano anche gli animali…
Breve curiosità: Nell’essere umano, in fase di allattamento, diventa più grande, ma la sua dimensione non influenza la quantità di latte prodotta per il nascituro.
A questo punto espongo una mia considerazione e in seguito spiegherò alcune altre teorie presentate a proposito.
Stiamo avanti perché così stai in equilibrio
La prima ad essere esposta è una mia considerazione, il quale nome probabilmente necessita di una modifica ahaha
Se consideriamo l’evoluzione per come la conosciamo, dalla scimmia all’homo sapiens, i fattori ad essere variati sono tanti e non solo estetici. Quello che io ritengo essere il fattore più importante della mia teoria, è proprio la postura che durante l’evoluzione cambia la sua angolazione. Passando ad uno stato eretto, è possibile che anche le nostre necessità di distribuzione del peso possano essere variate. Come credo sappiate, il seno è formato principalmente di grasso e, stando su due piedi l’equilibrio è certamente più precario, quindi mettere un peso in avanti, in un campo visivo a noi sotto controllo, potrebbe facilitare di molto la stabilità e l’assunzione di una postura comoda.
Principio dell’handicap
Una teoria interessante è quella portata avanti da alcuni scienziati, la teoria si chiama “Handicap principle (Principio dell’handicap)”. Secondo quanto riportato da quest’ultima, si afferma che le mammelle hanno la funzione di segnalare lo stato di salute genetico di una donna, le sue dimensioni a proposito hanno una forte influenza. Si parla di diretta proporzionalità, quindi più grande è, meglio è (parole loro, non mie ahahah).
Frutto delle nostre necessità
L’ultima teoria che espongo(non ha un nome specifico) non spiega molto, ma lascia intendere che il motivo di tutto sia il frutto delle nostre necessità primordiali e nel modo in cui preferiamo avere un rapporto sessuale. Essendo gli esseri umani l’unico primate, insieme al bonobo, ad avere rapporti frontali, si pensa che questa possa essere una motivazione.
Ripeto, queste sono solo teorie e tra queste è presente anche una mia, che sono un semplice studente universitario ahaha, quindi prendetele come tali e usatele solo come degli spunti per trarre delle proprie conclusioni.
Prova a sviluppare una tua teoria nei commenti. Vediamo se tra di noi ci sarà il prossimo Nobel scientifico 🙂
Potrebbe interessarti:
Gola contratta, perché ci viene prima di piangere?
Perché sbadigliare è contagioso?
Fonti di riferimento:
Focus: Perché le donne hanno il seno e le femmine degli animali no?
Caffeina Magazine: Svelato il mistero del seno, vi siete mai chiesti perché le donne hanno le tette?