Se non conoscete l’esperimento, quello che succede è che inalando elio, al posto della comune aria, la nostra voce risulterà molto più acuta. Perché avviene questo fenomeno?
La fonazione è un insieme di processi per cui le corde vocali, attraverso vibrazione, producono diversi suoni. Le corde vocali tendono attraverso dei piccoli muscoli (per produrre i suoni differenti), ma questo non permette di ottenere un suono tanto potente di per sé, per questo motivo la faringe e la bocca fungono da casse da risonanza, amplificatori del suono.
Avendo ora capito come propaga il suono nel nostro corpo, immaginiamo che al posto dell’aria ci sia l’elio; cosa accadrebbe?

Perché l’elio cambia la voce?
L’elio è più leggero dell’aria, per tale ragione la velocità di propagazione del suono è maggiore nel primo, rispettivamente 965 m/s e 343 m/s. Cosa significa questo? La frequenza con cui emettiamo i suoni è direttamente proporzionale alla velocità di propagazione del suono, quindi nel primo caso avremo frequenze più alte (= suoni più acuti).
Questa semplice spiegazione chiarisce un fenomeno a noi tanto familiare eppure non tutti sono a conoscenza delle ragioni di questo.
Articoli di riferimento:
https://video.virgilio.it/guarda-video/perche-lelio-ci-fa-cambiare-la-voce
https://www.youmath.it/domande-a-risposte/view/2894-velocita-suono.html
Fonazione – https://it.wikipedia.org/wiki/Fonazione
Potrebbe interessarti:
Perché viene da grattarsi? Cause prurito
Perché alcuni rumori danno fastidio? Misofonia
Perché la percezione del sapore è diversa per ognuno di noi?