“Capita spesso che se dopo avere urlato perdo la voce, com’è possibile?”. Se hai passato la notte gridando ad un concerto o qualunque sia l’evento, è probabile ti sia svegliato il giorno dopo senza la voce.
Prima di rispondere alla domanda “Perché perdo la voce se urlo?”, è importante capire come esce la voce.
Indice
Come esce la voce?
Le corde vocali vibrano l’una contro l’altra e l’aria dai polmoni le attraversa quando sono chiuse, creando un segnale acustico che si muove per la gola, la bocca ed il naso. I suoni vocali, invece, sono articolati dalla lingua, dai denti, dal naso e dal palato. La velocità con cui le corde vibrano influenza l’altezza del suono prodotta. I diffusori femminili hanno un tasso di vibrazione di 180-220 volte al secondo (Hertz), mentre quelli maschili di 120-140 Hz.
È proprio la forza con cui le corde vocali urtano le une contro le altre che comporta il differente volume della voce.
Cantare o il normale parlare non causa una forza di collisione dannosa. Tuttavia, l’uso di voce molto forte, urla o parlare per lunghi periodi di tempo in un ambiente rumoroso può causare lesioni alle corde vocali.
Perché ho la voce rauca dopo avere urlato?
Durante il dialogo normale il volume raggiunge i 70 dB circa, mentre urlare può portare il volume oltre i 100 dB. Quando gridiamo le corde vocali risentono, durante la vibrazione, di collisioni molto più forti e, perciò, risulta dannoso causa compressione maggiore e ridotto flusso d’aria.
Il dolore così provocato indica che la compressione era così forte che il tessuto è stato danneggiato durante questo impatto. Questo viene definito come “danno acuto” e può causare dolore.
Qualora il dolore non passasse nel giro di qualche giorno è fondamentale farsi controllare dal proprio medico.

Perché perdo la voce?
Quando si perde la voce, nella maggior parte dei casi, la laringe e l’area intorno alle corde vocali è irritata, infiammata o gonfia. Quando le corde vocali si gonfiano non possono produrre un suono normale. Se irritate o infiammate, le corde vocali non possono vibrare correttamente e il suono che producono è anormale e suona “rauco”.
Se anche provate a parlare normalmente in una di queste condizioni, la voce può uscire soltanto come sussurro. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, perdere la voce non è una condizione grave e passerà nel giro di pochi giorni come l’infiammazione va via. Se non passa, potrebbe essere il momento di contattare uno specialista per un controllo.
Ora sai rispondere al tuo dubbio: Perché perdo la voce se urlo?
Questo articolo evidenzia un’analisi prettamente scientifica. Per un’indagine di carattere medico patologico, che perciò analizza le malattie e patologie per cui si perde la voce, fare riferimento al seguente link: Abbassamento della voce – Cause e Sintomi (my-personaltrainer.it)
Articoli di riferimento:
- Why screaming hurts your voice (ceenta.com)
- What Causes me to Lose my Voice? | Ear, Nose, and Throat Orlando (entorlando.com)
Se hai trovato interessante “Perché perdo la voce se urlo?”, potrebbe interessarti leggere: