Perché piangere ci fa sentire meglio?

Piangere è la risposta del nostro organismo ad una serie di emozioni di piacere, tristi, di gioia e frustrazione. L’essere umano piange più di quanto si possa pensare, anche se mai abbastanza, questo perché è una risposta naturale del nostro corpo ed è molto importante lasciarsi andare a questi momenti.

Premettiamo che esistono diverse tipologie di lacrimazioni, ma non è questo ciò di cui discuteremo nello specifico. Per approfondire leggi questo articolo: Perché piangiamo? Le tipologie di lacrimazione

Piangere ha un effetto calmante

Quando piangiamo, abbiamo la diretta partecipazione del sistema nervoso parasimpatico, responsabile della regolazione delle azioni inconsce dell’organismo. Le lacrime per stress sono ricche di corticotropina e prolattina (ormoni i cui livelli aumentano in funzione dello stato di stress) e di manganese (presente in alte concentrazioni nel cervello di chi soffre di depressione). Il ruolo principale della corticotropina è quello di stimolare la secrezione di altri ormoni, mentre la prolattina è un importantissimo ormone per la lattazione (non è ben chiaro quale sia il suo ruolo negli uomini, essendo prodotto in entrambi i sessi).

Con il pianto da stress, avviene anche il rilascio di ossitocina ed endorfina, favorendo la capacità di sopportare il dolore e migliorare l’umore.

L’ossitocina è un ormone particolarmente sensibile, basti pensare che nelle madri che devono allattare la sua concentrazione aumenta notevolmente al solo udire di un pianto di un bambino.

L’endorfina, invece, è una sostanza chimica particolarmente importante per gli esseri viventi, classificabile come neurotrasmettitore. È presente nei tessuti degli animali superiori e viene rilasciata in particolari condizioni. Quando sollecitati, la concentrazione plasmatica di questi ormoni aumenta del circa 500% e questo spiega la sensazione di benessere che ci fa sentire meglio abbassando i livelli di stress. Inoltre, sembra che la produzione di endorfina coinvolga ed influisca positivamente su anche alcuni altri ormoni del nostro organismo, migliorando ulteriormente il funzionamento del nostro organismo.

Piangere è molto importante per riprendersi da momenti tristi. Questa è anche la risposta dei psicologi. Lasciarsi andare a pianti liberatori migliora lo stato emotivo e ci permette di stare meglio.


Questo è un argomento molto vasto, ti consiglio di dare un’occhiata a questi collegamenti:

Perché piangiamo? Le tipologie di lacrimazione

Gola contratta, perché ci viene prima di piangere?

Perché si piange se si ride troppo?


Articoli di riferimento:

Is crying a self-soothing behavior? – https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4035568/

Cosa sono le endorfine?; Cos’è la Prolattina?; ACTH – Funzioni e Valori nel Sangue – https://www.my-personaltrainer.it/

Piangere; Prolattina; Ormone adrenocorticotropo; Endorfine – https://it.wikipedia.org/


Potrebbe interessarti:

Perché le mele fanno maturare gli altri frutti?

Perché la percezione del sapore è diversa per ognuno di noi?

Perché il sapone negli occhi brucia?

Lascia un commento