Perché piangiamo? Le tipologie di lacrimazione

Perché piangiamo? La lacrimazione è una reazione di tipo meccanico o emotivo causata da diversi fattori:

  • La lacrimazione di tipo meccanico, è una reazione fisiologica. Questa reazione si attiva involontariamente, tramite le ghiandole lacrimali, per proteggere l’occhio dall’aumento della luminosità ambientale, da un’infezione batterica oppure da irritazioni.
  • La lacrimazione emotiva, è invece una reazione ben più complessa, che non coinvolge solamente l’apparato lacrimale.

Nel pianto emotivo tutto il corpo viene coinvolto, a partire dal battito cardiaco che comincia a diventare più forte, la respirazione comincia ad essere affannosa, ma soprattutto le ghiandole lacrimali, in seguito ad un segnale che arriva al sistema nervoso centrale, secernono lacrime.

Da cosa sono composte le lacrime?

Le lacrime del pianto emotivo, sono composte da acqua, lisozima, sali minerali e dalla catecolammina, che è una particolare proteina.

Le lacrime sono uno sfogo emotivo, che hanno una funzione anche anestetica e quindi curativa.

Servono anche per segnalare in maniera inconscia una necessità d’aiuto a chi ci sta intorno.

Da dove escono le lacrime?

Se guardate la vostra palpebra inferiore con molta attenzione, potrete notare la presenza di un forellino, quel forellino si chiama punto lacrimale inferiore ed è la parte terminale del sacco lacrimale.

Credito foto: Wikipedia

Solo gli essere umani lacrimano?

La risposta è no, sono moltissimi gli animali, che come gli umani, reagiscono con lacrime emotive. Invece esistono moltissimi animali che lacrimano come meccanismo per proteggere e mantenere pulito l’occhio.

Perché piangiamo alla nascita?

Il pianto appena nati, serve per attivare la circolazione e la respirazione dell’infante.

Perché quando si ride troppo si piange?

Questa è la conseguenza di una forte stimolazione dei muscoli facciali.

Perché la cipolla fa piangere?

Questo perché nel momento del taglio, la cipolla secerne sostanze che stimolano la lacrimazione tramite l’irritazione di quest’ultimo, come l’ossido di tiopropanale.


Potrebbe interessarti:

Gola contratta, perché ci viene prima di piangere?

Perché si piange se si ride troppo?

Perché sentiamo freddo ai denti?

Lascia un commento