Gola contratta, perché ci viene prima di piangere?

Quando siamo arrabbiati o ci viene da piangere, prima ancora che le emozioni fuoriescano, ci viene una forte sensazione di gola contratta, chiamata volgarmente ”nodo”. Vi siete mai chiesti a cosa è dovuto?

Come molte cose, anche questa deriva dai nostri antenati ed indica la risposta primitiva ed automatica di sopravvivenza, o lotti o scappi.

La cosa interessante è che questa situazione si manifesta in condizioni di forti emozioni, in cui la respirazione diventa più frequente, il battito cardiaco aumenta e la pressione sanguigna sale. La glottide, ovvero il segmento intermedio della laringe, per fare passare più aria, si espande. A questo punto interviene la nostra volontà, la quale si contrappone alla necessità di esternare i sentimenti, tentando di imporre un movimento inverso a quello di apertura della glottide.

Anatomia della regione testa-collo.
È possibile osservare le variep arti in cui la gola è suddivisa.

Quando stiamo per piangere cerchiamo in tutti i modi di bloccare le emozioni all'interno, e nel tentativo di riuscirci deglutiamo in continuazione, imponendo anche questa volta un'azione opposta a quella avviata dal nostro organismo.
Anatomia della regione testa-collo

Quando stiamo per piangere cerchiamo in tutti i modi di bloccare le emozioni all’interno, e nel tentativo di riuscirci deglutiamo in continuazione, imponendo anche questa volta un’azione opposta a quella avviata dal nostro organismo.

Tutte queste azioni vanno a creare delle contrazioni muscolari che provocano il fastidioso ”blocco” alla gola.

Se vuoi approfondire l’argomento anatomia, clicca sul seguente link: Anatomia

Se vuoi leggere altri articoli, clicca il seguente link: Il Perché del dubbio – Articoli


Potrebbe interessarti:

Gola contratta, perché ci viene prima di piangere?

Urina, perché è gialla? Quanta acqua si deve bere giornalmente?

Lascia un commento