In condizioni normali non sentiamo freddo ai denti perché la dentina è coperta da uno strato di smalto e dalla gengiva. Quando però non è correttamente coperta, a causa di varie possibili ragioni, si presenta la fastidiosa sensazione di freddo ai denti.
Definizione di dentina: Uno dei tessuti duri del dente, situato sotto lo smalto e il cemento e costituente le pareti della camera della polpa e dei canali radicolari.

Quali sono le cause per cui la dentina potrebbe essere scoperta?
I fattori per cui la dentina potrebbe non essere correttamente coperta sono i seguenti:
- Abrasivi (spazzolamento errato);
- Erosivi (sostanze acide a contatto con i denti);
- Patologici (malattia parodontale).
Qual è il motivo microscopico per cui sentiamo freddo ai denti?
Quando, come già detto, la dentina non è sufficientemente coperta, i tubuli dentinali sono esposti. In questi ultimi sono presenti le fibre nervose responsabili delle sensazioni dolorose e per questo motivo, venendo sollecitate, inviano il segnale di pericolo al cervello.
Come si può evitare?
- Aspetto molto importante da tenere in considerazione è quello dello spazzolamento, una delle più comuni cause della sensazione di freddo ai denti. Spesso spazzolando i denti imprimiamo troppa forza o insistiamo troppo su specifiche aree, andando così a provocare una progressiva abrasione dello smalto. È molto importante anche fare attenzione al tipo di dentifricio utilizzato, in quanto non per tutti va bene lo stesso e bisogna optare alle opzioni più idonee alla nostra condizione;
- Le erosioni sono dovute ad un consumo eccessivo di bevande o alimenti acidi (succhi di frutta, bibite gasate, spremute di agrumi, yogurt, ecc.) che agiscono sullo smalto erodendolo ed esponendo la dentina sottostante. Inoltre, gli stessi acidi, come l’accumulo di placca, tendono ad esporre velocemente i tubuli dentinali aumentando di conseguenza le aree di comunicazione tra il cavo orale e le fibre nervose.
- Causa altrettanto comune è quella della abfrazione, ovvero a causa del digrignamento tra le superfici dentarie;
- Può capitare anche che l’ipersensibilità dentinale si presenti in seguito ad operazioni di sbiancamento professionale o di terapie parodontali.
Potrebbe interessarti:
Perché si piange se si ride troppo?
Cosa succede al corpo dopo la morte? Livor, Algor e Rigor Mortis
Perché il sapone negli occhi brucia?
Come fanno a crescere i capelli per la scienza?
Articoli di riferimento:
Società italiana di Endodonzia: Perché i denti sono sensibili agli stimoli termici?